Le tigri, quando utilizzate in spettacoli circensi, sono frequentemente trasportate da una città ad un’altra. L’obbiettivo di questo studio è stato quello di verificare se i viaggi e gli spettacoli siano fonte di stress per le tigri del circo. Il campione di questo studio è costituito da sette tigri (Panthera Tigris) che lavorano in un circo italiano. Da queste tigri (due femmine e cinque maschi, di 11 anni), sono stati prelevati dei campioni di saliva in tre situazioni differenti: il giorno di riposo, quando non soggette né a trasporto né a spettacoli (controllo); immediatamente dopo il viaggio, e dopo lo spettacolo. I campioni di saliva sono stati raccolti tramite Salivette® ed il cortisolo analizzato tramite una metodica E.L.I.S.A. (Diametra®). I dati sono stati poi analizzati utilizzando il test t per dati appaiati (p<0.05). E’ stato riscontrato che il cortisolo salivare era statisticamente elevato dopo il trasporto rispetto al giorno di riposo (0,308±0,078 vs i 0,249±0,079 ng/ml; t=-4.044; p=0.007). Non sono state osservate differenze statisticamente significative tra il cortisolo prelevato dopo lo spettacolo rispetto al controllo (0,259±0,030 vs i 0,249±0,079 ng/ml; t=0.425; p=0.685), e rispetto al viaggio (t=-1.495; p=0.186). I dati suggeriscono che i viaggi siano fonte di stress per gli animali, a differenza degli spettacoli circensi. La frequenza con la quale sono trasportati gli animali, rende questo parametro fondamentale per il benessere animale. Ulteriori studi sono necessari al fine di ottenere la riduzione dello stress negli animali trasportati.