logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-08022023-161110


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
BORRELLI, ANTONIO
URN
etd-08022023-161110
Thesis title
«Per lo fine arrivar mezzo non cura»: Machiavelli e la politica nel poema epico-cavalleresco
Academic discipline
L-FIL-LET/10
Course of study
STUDI ITALIANISTICI
Supervisors
tutor Prof.ssa Cabani, Maria Cristina
correlatore Prof. Ruggiero, Raffaele
Keywords
  • Machiavelli
  • poema epico-cavalleresco
  • politica
Graduation session start date
07/08/2023
Availability
Withheld
Release date
07/08/2026
Summary
La tesi segue una precisa direzione di indagine critica, focalizzandosi sull’influenza machiavelliana nel genere del poema cavalleresco, prima, ed epico, poi, dagli anni immediatamente prossimi alla stesura delle opere del Segretario fiorentino fino alla prima metà del secolo successivo. La scelta del genere letterario non è casuale: il poema rinascimentale rappresenta una forma poetica connessa da rapporti particolarmente stretti al contesto storico-politico di appartenenza degli autori, sempre legati ai principali signori d’Italia in qualità di segretari e diplomatici. La politica rappresenta insomma l’ambito professionale, parallelo alla letteratura, di ciascuno dei poeti presi in esame, e ne influenza inevitabilmente l’opera in senso teorico e pratico: i poemi svolgono nell’ambito della corte, accanto a quella encomiastica e ideologica, una funzione didascalica che si esprime attraverso riflessioni di argomento morale o politico. Si assiste pertanto, nell’arco di tempo preso in esame, a una progressiva crescita della dimensione politica all’interno dei poemi, che si traduce, da Tasso in avanti, nella definizione di quelle che appaiono come scene topiche deputate al discorso sul governo.
File