ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-07262016-112048


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CATALANO, ALBERTO
email address
albe.unijus@gmail.com, albe.unipi@libero.it
URN
etd-07262016-112048
Thesis title
I più recenti strumenti processuali di lotta al terrorismo
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Bresciani, Luca
Keywords
  • Direzione Nazionale antimafia e Antiterrorismo
  • trojan
  • captatore informatico
  • intercettazioni
  • terrorismo
  • colloqui investigativi
Graduation session start date
19/09/2016
Availability
Full
Summary
Il problema del terrorismo, purtroppo, si fa sempre più crescente. Il legislatore italiano, dal punto di vista processuale, cerca di combattere il fenomeno terroristico con il rafforzamento e adeguamento alle nuove tecnologie degli strumenti già esistenti, nonché inserendone di nuovi.
Come all’attentato dell’11 settembre 2001 seguì il D.L. 18 ottobre 2001, n. 374 ed ai fatti di Londra del luglio 2005 seguì il D.L. 27 luglio 2005, n. 144, così ai tragici fatti di Parigi del gennaio 2015 il legislatore ha risposto con il D.L. 18 febbraio 2015, n.7.
In apertura verrebbe subito da criticare questa scelta di legiferare in materie così importanti con lo strumento della decretazione d’urgenza (fra l’altro all’ultimo decreto in sede di conversione è seguito anche la richiesta di un voto di fiducia); Ma, aimè, si tratta di una prassi ormai consolidata di cui non tocca, forse, a noi discuterne. Qualcosa di positivo è stato pur fatto da questi decreti legge, specie dall’ultimo decreto antiterrorismo 2015.
Nel corso del mio lavoro cercherò di analizzare i principali strumenti processuali da questi decreti inseriti e/o ritoccati.
File