ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-07232009-185742


Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
GIOMI, EDOARDO
URN
etd-07232009-185742
Thesis title
Applicazioni del modulatore-demodulatore bilanciato AD630JNZ
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA ELETTRONICA
Supervisors
relatore Prof. Basso, Giovanni
correlatore Prof. Bruschi, Paolo
Keywords
  • demodulatore
  • modulatore
  • AD630
Graduation session start date
16/10/2007
Availability
Full
Summary
Nel presente lavoro di tesi viene studiata con sufficiente accuratezza un’applicazione del modulatore – demodulatore bilanciato AD630 suggerita dalla stessa casa costruttrice Analog Devices.
In elettronica, ogni qual volta si renda necessario operare con una qualsiasi grandezza fisica, occorre, eventualmente, trasformarla o meglio trasdurla in una grandezza elettrica.
Il sistema analizzato è costituito sostanzialmente dalla cascata di:
• un estensimetro in configurazione a quarto di ponte;
• un amplificatore da strumentazione di precisione (AD8221);
• un modulatore – demodulatore bilanciato (AD630);
• una rete passiva composta da tre squadre ohmnico – capacitive;
• un amplificatore operazionale di precisione;
Il principio di funzionamento è assai semplice: una forma d’onda sinusoidale alla frequenza di 400 Hz va a stimolare l’estensimetro su una diagonale mentre, allo stesso tempo, sull’altra è prelevata una differenza di potenziale trasmessa in ingresso all’amplificatore da strumentazione; la ddp ottenuta (che risulta isofrequenziale allo stimolo e che, sotto determinate condizioni, rappresenta l’entità dello sbilanciamento del ponte) viene raddrizzata attraverso il demodulatore.
Successivamente, attraverso tre squadre ohmnico – capacitive identiche poste in cascata, viene estratto il valore medio che è reso disponibile in uscita dopo essere stato bufferizzato.
File