ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-07172016-163406


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BERNARDINI, VALENTINA
email address
v.bernardini2@gmail.com
URN
etd-07172016-163406
Thesis title
Le misure di prevenzione e la violenza negli stadi: evoluzione storica e profili di disciplina
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Notaro, Domenico
Keywords
  • Misure di prevenzione
  • violenza
  • manifestazioni sportive
  • obbligo di comparizione
  • D.a.spo.
Graduation session start date
19/09/2016
Availability
Full
Summary
La presente tesi si propone di analizzare le misure di prevenzione, in particolare quelle previste per contrastare la violenza nelle manifestazioni sportive.
Nella prima parte l'attenzione è volta ad una ricostruzione storica delle misure di prevenzione. La consapevolezza delle vicende che hanno condotto alla nascita del sistema di polizia è fondamentale per comprendere la ratio delle misure stesse, oltre ad essere d'aiuto a comprendere il ruolo che esse hanno acquisito fino ai giorni nostri. Le misure di prevenzione nascono in concomitanza all'instaurarsi nel nostro ordinamento del principio di legalità, il quale risultava incompatibile con le fattispecie di mero sospetto previste nella codificazione preunitaria. Le fattispecie volte a punire status soggettivi vengono espunte dal codice Zanardelli e si sente l'esigenza di non perdere il controllo sulle situazioni di emarginazione sociale potenzialmente pericolose per l'ordine pubblico: ecco che si crea il sistema di polizia, che viene fatto correre su di un binario parallelo al diritto penale.
Il sistema di polizia si modifica negli anni, soprattutto dopo l'entrata in vigore della Costituzione e dopo gli interventi della Corte costituzionale. Questi ultimi portano alla elaborazione della l. n. 1423 del 1956, volta a colmare i vuoti lasciati dalle sentenze che avevano dichiarato l'incostituzionalità delle norme del T.u.l.p.s. concernenti proprio le misure di prevenzione. Successivi interventi in questo settore ci sono stati nel 1975, nel 1988, nel 2001, nel 2008, nel 2011 fino al 2014.
La seconda parte dell'elettorato guarda invece nello specifico alle misure di prevenzione contro la violenza negli stadi: D.a.spo. e obbligo di comparizione negli uffici di p.s. Le due misure sono disciplinate nella l. n. 401 del 1989 e pongono non pochi rilievi, che sono apparsi a chi scrive degni di nota.

File