Thesis etd-07132007-133606 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
Pellegrini, Oscar
email address
oscar.pellegrini@alice.it, opellegr@vet.unipi.it
URN
etd-07132007-133606
Thesis title
Alimentazione completa e complementare per animali da affezione: effetti su digeribilitá e salute di nuovi componenti e strategie nutrizionali nel cane
Academic discipline
AGR/18
Course of study
PRODUZIONI ANIMALI, SANITA' E IGIENE DEGLI ALIMENTI NEI PAESI A CLIMA MEDITERRANEO
Supervisors
Relatore Prof. Gatta, Domenico
Keywords
- alimentazione
- cane
- digeribilita’
- salute
Graduation session start date
15/06/2007
Availability
Withheld
Release date
15/06/2047
Summary
Gli studi di appetibilità, digeribilità e tolleranza di alcuni alimenti sugli animali sono essenziali premesse nella ricerca di un migliore stato di salute e di benessere. Tali prove assumono anche valenza di controllo sugli effetti che certi alimenti hanno sugli animali in modo da stabilirne modalità, dosi, tempi e campi di utilizzo (mantenimento, crescita, curativo, performances sportive e riproduttive ed altro).
La prima parte della nostra sperimentazione, relativa alla validazione di una nuova metodica produttiva di mangimi per cani, ha dimostrato una buona efficacia di realizzazione, con la produzione di alimenti in linea con le formulazioni e di buona qualità.
Successivamente si è voluto indagare l’alimentazione degli animali da compagnia con particolare riferimento all’ effetto che alcune additivazioni minerali (Clinoptilolite) possono determinare sul metabolismo, le funzioni vitali e la salute del cane. Additivazioni effettuate sia come integrazione all’alimento commerciale completo che come somministrazione lontano dai pasti sotto forma di snack. A tal proposito la Clinoptilolite non ha modificato significativamente la digeribilità dell’alimento ma ha migliorato le caratteristiche qualitative delle produzioni fecali (minor volume, minor contenuto di acqua e maggiore consistenza)
In seconda istanza si è valutato l’effetto a lungo termine sulla salute del cane di un’alimentazione, seppur opportunamente integrata di sostanze essenziali, di composizione esclusivamente vegetale. Sebbene quest’ultima sperimentazione non risulti ancora completata dai dati in nostro possesso la qualità dell’alimento di completa origine vegetale risulta sovrapponibile a quella del mangime di controllo.
La prima parte della nostra sperimentazione, relativa alla validazione di una nuova metodica produttiva di mangimi per cani, ha dimostrato una buona efficacia di realizzazione, con la produzione di alimenti in linea con le formulazioni e di buona qualità.
Successivamente si è voluto indagare l’alimentazione degli animali da compagnia con particolare riferimento all’ effetto che alcune additivazioni minerali (Clinoptilolite) possono determinare sul metabolismo, le funzioni vitali e la salute del cane. Additivazioni effettuate sia come integrazione all’alimento commerciale completo che come somministrazione lontano dai pasti sotto forma di snack. A tal proposito la Clinoptilolite non ha modificato significativamente la digeribilità dell’alimento ma ha migliorato le caratteristiche qualitative delle produzioni fecali (minor volume, minor contenuto di acqua e maggiore consistenza)
In seconda istanza si è valutato l’effetto a lungo termine sulla salute del cane di un’alimentazione, seppur opportunamente integrata di sostanze essenziali, di composizione esclusivamente vegetale. Sebbene quest’ultima sperimentazione non risulti ancora completata dai dati in nostro possesso la qualità dell’alimento di completa origine vegetale risulta sovrapponibile a quella del mangime di controllo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |