Thesis etd-07112016-182926 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PALAZZOLO, EDOARDO
URN
etd-07112016-182926
Thesis title
La case selection giurisprudenziale. Dalle tecniche di non-decisione della Corte suprema statunitense all'esperienza italiana della Corte costituzionale
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Passaglia, Paolo
Keywords
- case selection giurisprudenziale
- corte suprema
- corte costituzionale
- writ of certiorari
- selezione dei casi
Graduation session start date
19/09/2016
Availability
Full
Summary
La selezione giurisprudenziale dei casi è una prassi impiegata principalmente nei paesi di common law, grazie al ruolo concepito tradizionalmente per la figura del giudice ed in funzione dell'autorità conseguente al tipo di giurisdizione e di controllo attribuitigli. L'esperienza statunitense, tuttavia, è unica nel suo genere. Pur essendo un tipico sistema giuridico di common law, la struttura federale e le caratteristiche peculiari che derivano dalla pluralità degli ordinamenti giudiziari che lo compongono hanno come conseguenza la gestione da parte dell'organo di ultima istanza della giustizia federale, la Corte suprema, di un carico di lavoro estremamente elevato. Il presente studio si propone, attraverso l'analisi dello strumentario a disposizione della Corte suprema per selezionare discrezionalmente i ricorsi ed evitarne la decisione, di ricercare all'interno del sistema di giustizia costituzionale italiano delle tecniche simili, che abbiano permesso alla Corte costituzionale di evitare la pronuncia per le motivazioni più varie: per evitare decisioni politiche, per smaltimento del carico lavorativo in eccesso, per il rispetto del principio di separazione dei poteri.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_definitiva.pdf | 803.62 Kb |
Contatta l’autore |