Thesis etd-07112007-090701 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
Cecconi, Elena
URN
etd-07112007-090701
Thesis title
Gli inumati dei cimiteri delle chiese di San Sebastiano e di San Giovanni di Saluzzo, Cuneo (inizi XV secolo), nel contesto del popolamento umano del territorio piemontese tra Tardo Antico e Rinascimento: aspetti demografici, nutrizionali e paleopatologici
Academic discipline
BIO/08
Course of study
ARCHEOLOGIA
Supervisors
Relatore Prof. Mallegni, Francesco
Relatore Prof. Paoli, Giorgio
Relatore Prof. Caramelli, David
Relatore Prof. Gambassini, Paolo
Relatore Prof. Paoli, Giorgio
Relatore Prof. Caramelli, David
Relatore Prof. Gambassini, Paolo
Keywords
- antropologia
- paleonutrizione
- paleopatologia
- Saluzzo
- San Giovanni
- San Sebastiano
Graduation session start date
08/06/2007
Availability
Full
Summary
Lo studio ha preso in esame i reperti scheletrici rinvenuti nelle chiese di San Sebastiano e di San Giovanni di Saluzzo (CN), datati al XV secolo. Tramite analisi di tipo antropologico, con il rilevamento dei dati antropometrici e morfologici, nonché dei dati paleodemografici, si è effettuato uno studio paleobiologico nel contesto di popolamento del Piemonte sud-occidentale tra Tardo Antico e Rinascimento; esso considera anche le evidenze patologiche e gli indicatori scheletrici di stress degli individui, anche sulla base delle analisi nutrizionali
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
BIBLIO.PDF | 64.67 Kb |
CAPITOLO1.PDF | 2.23 Mb |
CAPITOLO2.PDF | 634.78 Kb |
CAPITOLO3.PDF | 2.67 Mb |
CAPITOLO4.PDF | 162.47 Kb |
CAPITOLO5.PDF | 194.66 Kb |
CAPITOLO6.PDF | 505.50 Kb |
CAPITOLO7.PDF | 3.82 Mb |
CAPITOLO7BIS.PDF | 820.99 Kb |
CAPITOLO8.PDF | 614.53 Kb |
CONCLU9.PDF | 37.79 Kb |
FRONTESPIZIO_0.PDF | 46.14 Kb |
INDICE2.PDF | 36.20 Kb |
INTRO3.PDF | 48.88 Kb |
RINGRAZ1.PDF | 24.27 Kb |
SCHEDA_BAMBINI.PDF | 123.57 Kb |
SCHEDA_DONNE.PDF | 359.49 Kb |
SCHEDA_NON_DET.PDF | 365.21 Kb |
SCHEDA_UOMINI.PDF | 782.81 Kb |
SCHEDE_S...VANNI.PDF | 376.53 Kb |
Contatta l’autore |