Thesis etd-07092021-104549 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
LUZZI, CRISTINA
URN
etd-07092021-104549
Thesis title
Il diritto alla stabilita lavorativa.
Origini, crisi e prospettive di un diritto necessariamente costituzionale
Academic discipline
IUS/08
Course of study
SCIENZE GIURIDICHE
Supervisors
tutor Prof. Campanelli, Giuseppe
Keywords
- Stabilità; Flexicurity; Giudice delle leggi
Graduation session start date
21/07/2021
Availability
Withheld
Release date
21/07/2061
Summary
A fronte dei cambiamenti del mercato del lavoro e delle ultime riforme strutturali del lavoro, in particolare la legge n. 92/2012 e il successivo Jobs Act, ci si propone di analizzare da una prospettiva costituzionale le ricadute di tali mutamenti sul diritto alla stabilità lavorativa. Tale analisi tendenzialmente affidata agli studi lavoristici richiede dunque, in primo luogo, di recuperare l’origine costituzionale del diritto alla stabilità lavorativa; una volta collocato quest’ultimo nell’alveo del diritto costituzionale si possono apprezzare le implicazioni che gli ultimi interventi legislativi in materia -maturati a livello eurounitario, ma avvallati sul piano interno- hanno prodotto sull’esercizio e sulla stessa configurazione di quest’ultimo. Davanti a quella che si ritiene essere una “decostituzionalizzazione” del diritto alla stabilità lavorativa, l’analisi della più recente giurisprudenza costituzionale e sovranazionale sul punto consente di riflettere sulla capacità di quest’ultima di fare da argine a tale fenomeno, restituendo al diritto alla stabilità lavorativa il proprio nucleo essenziale (perlomeno), nonché di individuare nella garanzia dei diritti fondamentali delle persone dei lavoratori la premessa delle future politiche occupazionali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |