Thesis etd-07072003-105043 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Bomprezzi, Roberto
email address
goodprices@tiscalinet.it
URN
etd-07072003-105043
Thesis title
LLParser 2: UN ESECUTORE DI GRAMMATICHE AD ATTRIBUTI TOP-DOWN
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE DELL'INFORMAZIONE
Supervisors
relatore Prof. Bellia, Marco
Keywords
- top-down
- parser
- grammatiche attributate
- generazione
- codice
- compilatori
- attributi
Graduation session start date
21/07/2003
Availability
Partial
Release date
21/07/2043
Summary
LLParser è un sistema per la valutazione Top-Down di grammatiche attributate LL(1) ed è il risultato della tesi in Scienze dell’Informazione del Dott. Samuele Manfrin, laureatosi a Pisa nell’Ottobre del 2001, seguito dal relatore Prof. M. Bellia.
Obiettivo del presente lavoro di tesi è stato la realizzazione di una nuova versione di LLParser, denominata LLParser 2. L’introduzione di nuove funzionalità e la eliminazione di vincoli rendono LLParser 2 uno strumento ancor più potente per l’analisi, la traduzione e la generazione di codice.
Le motivazioni che spinsero alla ideazione di LLParser e successivamente al passaggio a LLParser 2 sono di due tipi. Originariamente si pensò ad uno strumento didattico da poter offrire agli studenti del corso di Compilatori, ma già durante la realizzazione di LLParser scaturì la possibilità di ottenere un ambiente di lavoro adeguato anche alle più esigenti attività di progetto per la sperimentazione di linguaggi.
LLParser 2 si colloca in quella categoria di strumenti che affrontano esclusivamente problematiche di tipo Top-Down, consentendo la definizione, l’analisi e l’uso di Grammatiche LL(1), di Grammatiche L-Attributate e di Schemi di Traduzione Discendente.
Obiettivo del presente lavoro di tesi è stato la realizzazione di una nuova versione di LLParser, denominata LLParser 2. L’introduzione di nuove funzionalità e la eliminazione di vincoli rendono LLParser 2 uno strumento ancor più potente per l’analisi, la traduzione e la generazione di codice.
Le motivazioni che spinsero alla ideazione di LLParser e successivamente al passaggio a LLParser 2 sono di due tipi. Originariamente si pensò ad uno strumento didattico da poter offrire agli studenti del corso di Compilatori, ma già durante la realizzazione di LLParser scaturì la possibilità di ottenere un ambiente di lavoro adeguato anche alle più esigenti attività di progetto per la sperimentazione di linguaggi.
LLParser 2 si colloca in quella categoria di strumenti che affrontano esclusivamente problematiche di tipo Top-Down, consentendo la definizione, l’analisi e l’uso di Grammatiche LL(1), di Grammatiche L-Attributate e di Schemi di Traduzione Discendente.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi.pdf | 375.56 Kb |
3 file non consultabili su richiesta dell’autore. |