Tesi etd-07062023-095623 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
D'ETTORRE, ANNA
URN
etd-07062023-095623
Titolo
Principio di uguaglianza e questioni di genere nelle Forze Armate
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Dal Canto, Francesco
Parole chiave
- donna
- uguaglianza
Data inizio appello
27/07/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/07/2093
Riassunto
Alla base di questo elaborato di tesi c’è una domanda: “quali sono le ragioni socio-culturali per la quale la donna ha necessità di avere una disciplina giuridica di maggior tutela rispetto all’uomo?”. Oggi siamo in un periodo storico in cui, avendo preso coscienza degli stereotipi di genere che influenzano i nostri comportamenti, si sta cercando di eliminare ogni forma di discriminazione e violenza per permettere alla donna di poter partecipare alla vita economica, politica e sociale alle stesse condizioni dell’uomo.
Il primo capitolo è incentrato sul principio di uguaglianza. Sono illustrate, anzitutto, le basi filosofiche del principio; di seguito è descritto il processo di formazione dell’articolo 3 della nostra Costituzione per comprendere come tale principio fosse stato pensato dai nostri Costituenti; ed infine si parlerà di come il principio di uguaglianza è concepito nel contesto internazionale ed europeo.
Nel secondo capitolo si farà un’analisi della posizione giuridica della donna nel corso del tempo (dall’era antica fino all’emanazione della nostra Costituzione) in modo da mettere in evidenza i fattori che hanno contribuito all’origine degli stereotipi di genere. Inoltre sono esaminati i caratteri principali del movimento delle donne nelle diverse ondate del femminismo e le teorie femministe del diritto.
Nel terzo capitolo si farà un focus sulla posizione giuridica della donna in Italia dall’entrata in vigore della Costituzione fino ai nostri giorni. In primo luogo verranno analizzate le disposizioni costituzionali che pongono rafforzamenti e specificazioni (rispetto all’articolo 3) con riguardo alla figura della donna. In secondo luogo si parlerà degli indirizzi politici intrapresi dal legislatore nel corso del tempo al fine di avere una piena uguaglianza e di valorizzare le differenze. Questo processo si può riassumere in quattro fasi: 1) rimozione delle forme di discriminazione esistenti; 2) realizzazione della parità uomo-donna e valorizzazione delle diversità; 3) previsione di azioni positive; 4) influenza dei concetti di “empowerment” e “gender mainstreaming”. Infine si parlerà della Corte Costituzionale e dei suoi interventi in alcuni ambiti di genere mettendo in evidenza come è cambiato il modo di interpretare il principio di uguaglianza.
Da ultimo verrà affrontata una tematica particolare: le questioni di genere nelle Forze Armate. La donna è sempre stata concepita al di fuori dei contesti di guerra. Nel quarto capitolo esaminerò le basi giuridiche che hanno legittimato l’ingresso delle donne nelle Forze Armate, delle difficoltà derivanti da questo cambiamento epocale e della disciplina relativa al reclutamento, formazione, addestramento, stato giuridico, impiego, avanzamento del personale militare.
Il primo capitolo è incentrato sul principio di uguaglianza. Sono illustrate, anzitutto, le basi filosofiche del principio; di seguito è descritto il processo di formazione dell’articolo 3 della nostra Costituzione per comprendere come tale principio fosse stato pensato dai nostri Costituenti; ed infine si parlerà di come il principio di uguaglianza è concepito nel contesto internazionale ed europeo.
Nel secondo capitolo si farà un’analisi della posizione giuridica della donna nel corso del tempo (dall’era antica fino all’emanazione della nostra Costituzione) in modo da mettere in evidenza i fattori che hanno contribuito all’origine degli stereotipi di genere. Inoltre sono esaminati i caratteri principali del movimento delle donne nelle diverse ondate del femminismo e le teorie femministe del diritto.
Nel terzo capitolo si farà un focus sulla posizione giuridica della donna in Italia dall’entrata in vigore della Costituzione fino ai nostri giorni. In primo luogo verranno analizzate le disposizioni costituzionali che pongono rafforzamenti e specificazioni (rispetto all’articolo 3) con riguardo alla figura della donna. In secondo luogo si parlerà degli indirizzi politici intrapresi dal legislatore nel corso del tempo al fine di avere una piena uguaglianza e di valorizzare le differenze. Questo processo si può riassumere in quattro fasi: 1) rimozione delle forme di discriminazione esistenti; 2) realizzazione della parità uomo-donna e valorizzazione delle diversità; 3) previsione di azioni positive; 4) influenza dei concetti di “empowerment” e “gender mainstreaming”. Infine si parlerà della Corte Costituzionale e dei suoi interventi in alcuni ambiti di genere mettendo in evidenza come è cambiato il modo di interpretare il principio di uguaglianza.
Da ultimo verrà affrontata una tematica particolare: le questioni di genere nelle Forze Armate. La donna è sempre stata concepita al di fuori dei contesti di guerra. Nel quarto capitolo esaminerò le basi giuridiche che hanno legittimato l’ingresso delle donne nelle Forze Armate, delle difficoltà derivanti da questo cambiamento epocale e della disciplina relativa al reclutamento, formazione, addestramento, stato giuridico, impiego, avanzamento del personale militare.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |