Analisi, sviluppo e validazione di un metodo innovativo per la valutazione della fatica muscolare e delle prestazioni motorie in soggetti con lesione midollare incompleta basato su sensori inerziali indossabili e su segnali elettromiografici
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Relatori
relatore Prof. Mazzoleni, Stefano
Parole chiave
Elettromiografia
Indice di fatica muscolare
Indice di simmetria
Sensori Inerziali
Data inizio appello
24/07/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/07/2088
Riassunto
E’ stato sviluppato e validato un metodo innovativo di un indice quantitativo per la valutazione della fatica muscolare in soggetti con lesione midollare incompleta basato su sensori inerziali indossabili e su segnali elettromiografici. Per l’indice di fatica (FI) muscolare è stata presa in considerazione durante la deambulazione l’attivazione muscolare del retto femorale, del bicipite femorale, del tibiale anteriore e del gastrocnemio degli arti inferiori (lato destro e sinistro), confrontando i dati sperimentali con i soggetti normodotati durante i test clinici (10MWT – 6MWT).
Per quanto riguarda l’indice di simmetria di accelerazione del passo (ACSI), è stato valutato con l’accelerometro e l’indice di simmetria angolare (ANSI) di estensione dell’anca e del ginocchio è stato analizzato con il giroscopio.
Il sistema per registrazioni elettromiografiche utilizzato, è costituito da 8 sonde wireless e 2 footswitch che vengono inseriti all’interno della suola delle scarpe per registrare quando il tallone tocca terra.
Sono stati utilizzati, inoltre, 4 sensori inerziali wireless posizionati sulla parte superiore della gamba e sulla tibia sia destra che sinistra. Ciascun sensore è composto da 1 accelerometro e 1 giroscopio per registrare l’accelerazione dell’arto inferiore destro rispetto a quello sinistro e per poter rilevare l’angolo della flesso-estensione dell’anca e del ginocchio.