| Tesi etd-07052005-162304 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Muscente, Antonio  
  
    Indirizzo email
  
  
    marf.antm@tin.it
  
    URN
  
  
    etd-07052005-162304
  
    Titolo
  
  
    Reologia e stabilità di miscele bitume SEBS
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA CHIMICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Marchetti, Augusto
relatore Biondi, Dario
relatore Polacco, Giovanni
  
relatore Biondi, Dario
relatore Polacco, Giovanni
    Parole chiave
  
  - SEBS
- bitumi modificati con polimeri
- reologia
    Data inizio appello
  
  
    21/07/2005
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Questa tesi continua, nel Dipartimento di Ingegneria Chimica, una linea di ricerca e sperimentazione basata sullo studio delle caratteristiche reologiche dei bitumi modificati. Scopo di questo lavoro è la caratterizzazione reologica e la verifica della stabilità di bitumi modificati con l’elastomero termoplastico SEBS (stirene-etilene-co-butilene-stirene). La caratterizzazione reologica è stata preceduta dalla preparazione in laboratorio di miscele di bitumi modificati con percentuali di polimero variabili dal 2 al 6%. I copolimeri a blocchi stirenici costituiscono la principale classe dei modificanti per produzione di conglomerati bituminosi ad uso pavimentazione stradale, e tra essi il SEBS è forse il meno usato. Questo copolimero è, in linea di principio, più idoneo degli altri della famiglia dei copolimeri a blocchi stirenici per apportare alle miscele prodotte miglioramenti delle caratteristiche di resistenza all’invecchiamento. Esso infatti ha una catena elastomerica satura, quindi meno attaccabile da raggi UV ed ozono. Le varie prove effettuate (temperatura di palla anello, microscopia a fluorescenza, tuben test) hanno però evidenziato una scarsa stabilità allo stoccaggio delle miscele prodotte, soprattutto se con elevato contenuto di elastomero aggiunto. Le prove di caratterizzazione reologica sono state effettuate in condizioni isoterme utilizzando geometrie differenti a seconda della temperatura e del tipo di test effettuati. Sono state condotte tre tipologie di prove: 1) prove in regime dinamico oscillatorio (condotte nel campo delle piccole deformazioni e quindi in regime di linearità) con relativa costruzione delle master curves per tutte le grandezze viscoelastiche; 2) misure della viscosità in regime rotazionale, con relativa interpolazione dei dati; 3) prove di step strain per misurare il modulo di rilassamento in regime sia di linearità sia di ampie deformazioni, con costruzione delle superfici di interpolazione che danno un fitting soddisfacente dei dati sperimentali su tutto l’intervallo delle deformazioni applicate.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 01indice.pdf | 63.88 Kb | 
| 02introduzione.pdf | 64.10 Kb | 
| 03capI.pdf | 415.88 Kb | 
| 04capII.pdf | 857.10 Kb | 
| 05capIII.pdf | 295.37 Kb | 
| 06capIV.pdf | 5.31 Mb | 
| 07conclusioni.pdf | 60.03 Kb | 
| 08bibliografia.pdf | 73.82 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		