| Tesi etd-07042003-133301 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Spinosa, Giorgio  
  
    Indirizzo email
  
  
    g.spinosa@blackbit.it
  
    URN
  
  
    etd-07042003-133301
  
    Titolo
  
  
    Analisi e progettazione di funzionalità per l'accesso in rete a beni museali
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA INFORMATICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Tomasi, Andrea
  
    Parole chiave
  
  - banche dati catalografiche
- musei virtuali
- protocolli di accesso
- siti web
- xml
    Data inizio appello
  
  
    24/07/2003
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    24/07/2043
  
    Riassunto
  
  Il lavoro si propone di esaminare le problematiche di rappresentazione dei dati e di definire le funzionalità di accesso a banche dati eterogenee e distribuite, che costituiscono individualmente, o nel loro insieme, un museo virtuale in rete.
A partire da un indagine conoscitiva approfondita su siti web di musei reali, virtuali e di banche dati catalografiche, si definisce l'architettura di un sistema di accesso generalizzato basato su
tecnologie della famiglia XML.
Il metalinguaggio XML viene introdotto illustrando la scelta con un esempio di impiego pratico (realizzazione di uno schema XML per schede di catalogo OA-CEI, con informazioni sul
patrimonio storico-artistico della Chiesa Cattolica Italiana), facendo riferimento esplicito al Progetto Ecumene, un progetto nazionale che si pone l'obiettivo di realizzare strumenti per la fruizione in rete del patrimonio dei beni culturali.
Si passa quindi alla definizione e alla realizzazione di un prototipo, con riferimento ad un ambiente semplificato, che effettui il recupero di informazioni da un database di schede di catalogo e le presenti all'utente tramite
un'interfaccia web.
Le conclusioni illustrano i risultati raggiunti ed individuano le principali prospettive aperte.
A partire da un indagine conoscitiva approfondita su siti web di musei reali, virtuali e di banche dati catalografiche, si definisce l'architettura di un sistema di accesso generalizzato basato su
tecnologie della famiglia XML.
Il metalinguaggio XML viene introdotto illustrando la scelta con un esempio di impiego pratico (realizzazione di uno schema XML per schede di catalogo OA-CEI, con informazioni sul
patrimonio storico-artistico della Chiesa Cattolica Italiana), facendo riferimento esplicito al Progetto Ecumene, un progetto nazionale che si pone l'obiettivo di realizzare strumenti per la fruizione in rete del patrimonio dei beni culturali.
Si passa quindi alla definizione e alla realizzazione di un prototipo, con riferimento ad un ambiente semplificato, che effettui il recupero di informazioni da un database di schede di catalogo e le presenti all'utente tramite
un'interfaccia web.
Le conclusioni illustrano i risultati raggiunti ed individuano le principali prospettive aperte.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| frontespizio.pdf | 218.60 Kb | 
| 10 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		