logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07032009-144004


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
GENNAI, CLIZIA
URN
etd-07032009-144004
Titolo
Struttura genetica di popolazioni di rondine (Hirundo rustica rustica, Passeriformes) nidificanti in Europa tramite marcatori del DNA mitocondriale e nucleare
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE
Relatori
relatore Barbanera, Filippo
Parole chiave
  • Nessuna parola chiave trovata
Data inizio appello
20/07/2009
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/07/2049
Riassunto
La rondine, Hirundo rustica L. 1758 (Aves, Passeriformes), è una specie distribuita su tutti i continenti fatta eccezione per quello australiano. E’ listata nella categoria LC (Least Concern, rischio minimo) da parte dell’International Union for the Conservation of Nature (IUCN, 2008) a causa di un significativo decremento demografico (30%) occorso negli ultimi 10 anni. Il declino delle popolazioni è determinato dall’impatto antropico che ha ridotto i siti di riproduzione nell’emisfero boreale e dalla caccia praticata soprattutto nei quartieri di svernamento australi. Inoltre, è stato accertato che anche i cambiamenti climatici globali in corso influenzano negativamente la dinamica di popolazione della specie in oggetto. La rondine è un migratore diurno che percorre ogni anno distanze molto lunghe, un comportamento oggetto di studio da molto tempo tramite l’inanellamento. Recentemente, il sempre più diffuso uso di tecniche bio-molecolari ha aperto la strada a studi di tipo genetico-popolazionistico a fini conservazionistici anche per la specie in questione. Scopo del presente lavoro di tesi è la caratterizzazione genetica di popolazioni della sottospecie Hirundo rustica rustica nidificante in Europa quale primo contributo allo studio complessivo della specie e delle sue rotte di migrazione tra i quartieri di svernamento africani e l’Europa stessa. Sessanta individui (campioni di sangue in etanolo al 95%) appartenenti a tre popolazioni (n = 20 ciascuna), sono stati genotipizzati a due loci del DNA mitocondriale (mtDNA, marcatori uniparentale femminile: gene del Citocromo-b, parziale, 1099 bp, Cyt-b; gene della subunità II dell’enzima NADH deidrogenasi, 1041 bp, ND2) e otto loci del DNA nucleare (marcatori biparentali del DNA microsatellitare o Short Tandem Repeats, STR). L’area oggetto di studio copre il bacino del Mar Mediterraneo. In particolare, sono state esaminate popolazioni nidificanti nei Paesi Baschi (Gortiz, Spagna nord occidentale), in Italia centrale (Riserva Naturale Oasi WWF Palude di Orti-Bottagone, Livorno) e nella Repubblica di Cipro (Polis, parte occidentale dell’Isola). I campioni biologici sono stati utilizzati anche per determinare, laddove necessario (56 su 60 campioni), il sesso degli esemplari oggetto di studio. A questo scopo sono stati amplificati due segmenti di DNA localizzati sui cromosomi ZW e ZZ, per il riconoscimento di individui femminili e maschili, rispettivamente due prodotti di PCR per le femmine (344 bp e 396 bp), un prodotto di PCR per i maschi (344 bp). I due segmenti del mtDNA sono stati amplificati tramite PCR e sottoposti a sequenziamento diretto per 10 dei 20 esemplari di ciascuna popolazione. Le ricostruzioni filogenetiche sono prodotte sulla base del totale 2009 caratteri ottenuti sulla base di un allineamento finale, prodotto impiegando un esemplare di H. aethiopica come outgroup. I loci STR sono stati amplificati per tutti gli animali campionati in ogni popolazione con primers specifici. I risultati finora ottenuti tramite mtDNA mostrano assenza di struttura genetica, ovvero i diversi aplotipi si raggruppano indipendentemente dalla loro origine geografica. I risultati relativi alla genotipizzazione STR sembrano confermare quelli del mtDNA, sebbene la popolazione spagnola mostri un certo grado di differenziamento la cui eventuale conferma sarà accertata nel proseguimento del lavoro sperimentale. I risultati complessivi saranno discussi anche in funzione del diverso grado di fedeltà al nido dei maschi e delle femmine della specie oggetto di studio.
File