Reazioni di scambio CO/olefina su complessi di rame (I), ferro (II) e cobalto (I)
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
CHIMICA
Relatori
Relatore Prof. Pampaloni, Guido
Parole chiave
CO
cobalto
complessi
ferro
olefine
rame
Data inizio appello
20/07/2006
Consultabilità
Completa
Riassunto
In questo lavoro di Tesi sono stati sintetizzati i derivati olefinici di rame (I) Cu[(CH2(3,5-Me2Pz)2)(olefina)]OTf (olefina = nbe, van) per reazione di Cu(OTf)∙0,5(PhCH3), CH2(3,5-Me2Pz)2 e olefina in toluene a temperatura ambiente. I complessi ottenuti sono stati caratterizzati mediante analisi elementare, spettroscopia IR, 1H-NMR e 13C-NMR. La reazione di Cu(OTf)∙0,5(PhCH3) con fumaronitrile in presenza di CH2(3,5-Me2Pz)2 ha portato all’isolamento di [Cu(CH2(3,5-Me2Pz)2)(OTf)]2, un composto non contenente fumaronitrile coordinato.
I complessi olefinici di ferro (II), di formula generale [FeCp(CO)2(olefina)]BF4 (olefina = 1-esene, coe) , sono stati ottenuti per reazione di FeCp(CO)2I con AgBF4 in presenza di olefina a temperatura ambiente. I composti sono stati caratterizzati mediante spettroscopia IR e 1H-NMR. Il composto carbonilico [FeCp(CO)3]BF4 è stato ottenuto, con rese del 50 %, da [FeCp(CO)2(THF)]BF4 spostando il THF con CO in presenza di BF3Et2O a temperatura ambiente.
I complessi olefinici di cobalto (I) di formula generale CoCp(L) (L = COD, fn, C14H10) sono stati sintetizzati per reazione di CoCp(C2H4)2 con olefina in toluene a temperatura ambiente, e sono stati caratterizzati mediante analisi elementare, spettroscopia IR e 1H-NMR.
Le reazioni di scambio sono state effettuate mediante tecnica gas-volumetrica sui composti di rame (I), ferro (II) e cobalto (I). Sono state determinate le costanti di equilibrio a temperatura variabile per la reazione riportata nell’equazione 1.
Cu[(CH2(3,5-Me2Pz)2)(olefina)]OTf + CO --> (1) --> Cu[(CH2(3,5-Me2Pz)2)(CO)]OTf + olefina Olefina = nbe, van.
Nel caso dei sistemi Fe(II) e Co(I) non è stato possibile ottenere dati di equilibrio relativi alle reazioni di scambio CO/olefina a causa di una estrema lentezza delle reazioni stesse o della scarsa solubilità dei composti utilizzati (M = Fe, equazione 2), o perché tali reazioni risultavano completamente spostate a destra (M = Co, equazione 3).