Thesis etd-07022020-005457 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GAMBUTO, LUIGI
URN
etd-07022020-005457
Thesis title
La delimitazione delle zone marittime: le conseguenze per la pesca e l'attivita di sorveglianza della Marina Militare italiana
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Marinai, Simone
Keywords
- zona economica esclusiva
- pesca
- Diritto internazionale del mare
- vigilanza pesca
- zona di pesca
Graduation session start date
23/07/2020
Availability
Withheld
Release date
23/07/2090
Summary
La delimitazione delle zone marittime nel Mediterraneo pone dalla metà del secolo scorso numerose problematiche. Diversi sono i contenziosi ancora aperti che riguardano l’Italia.
In particolare, due sono stati oggetto di maggiore attenzione, tanto da parlare di una vera e propria «guerra del pesce». Ci si riferisce agli scontri con la Tunisia e la Libia, che hanno portato a diversi episodi di cattura e uso della forza nei confronti dei pescherecci italiani.
Attraverso l'analisi degli istituti del diritto internazionale e la prassi degli Stati costieri si vuole analizzare il fenomeno e le sue ricadute sulle attività di pesca e di sorveglianza della Marina Militare italiana.
In particolare, due sono stati oggetto di maggiore attenzione, tanto da parlare di una vera e propria «guerra del pesce». Ci si riferisce agli scontri con la Tunisia e la Libia, che hanno portato a diversi episodi di cattura e uso della forza nei confronti dei pescherecci italiani.
Attraverso l'analisi degli istituti del diritto internazionale e la prassi degli Stati costieri si vuole analizzare il fenomeno e le sue ricadute sulle attività di pesca e di sorveglianza della Marina Militare italiana.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |