| Tesi etd-07012022-172154 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CRETONI, LORENZO  
  
    Indirizzo email
  
  
    l.cretoni@studenti.unipi.it, lcretoni@libero.it
  
    URN
  
  
    etd-07012022-172154
  
    Titolo
  
  
    Embedding di sensori in fibra ottica per applicazioni Automotive
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA DEI VEICOLI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Bucchi, Francesco
relatore Prof. Di Pasquale, Fabrizio
relatore Ing. Nannipieri, Tiziano
  
relatore Prof. Di Pasquale, Fabrizio
relatore Ing. Nannipieri, Tiziano
    Parole chiave
  
  - camera climatica
- caratterizzazione
- deformazione
- elettromagnetismo
- fibra ottica
- forno
- laboratorio
- sensori
- sperimentazione
- temperatura
- tesi sperimentale
    Data inizio appello
  
  
    18/07/2022
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    18/07/2092
  
    Riassunto
  
  Delle fibre ottiche contenenti FBG (Fiber Bragg Grating) sono utilizzate come sensori da integrare all’interno di colate in una lega di alluminio tipica di componenti “automotive”. Viene fatta una panoramica introduttiva dell’uso della fibra ottica nelle telecomunicazioni, individuando le condizioni ottimali di utilizzo, e sulle applicazioni allo stadio maturo di sensori per monitorare strutture, edifici e componenti meccanici. Poi si espongono le principali tipologie di grating, relative tecniche di fabbricazione e capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche di sensibilità in condizioni ambientali avverse. Vengono introdotti dei modelli matematici per spiegare la forma dello spettro di risposta di un FBG, e sensibilità del suo picco a variazioni di deformazione assiale e temperatura a cui è sottoposto. Anche tramite software di analisi strutturale, si terrà conto che il campo delle deformazioni nella fibra ottica è influenzato dalle diverse caratteristiche elastiche e di espansione termica che ha l’alluminio rispetto al vetro. Vengono effettuate delle attività di laboratorio per caratterizzare (in temperatura) le fibre ottiche con FBG tramite uso di camera climatica. Viene poi preparato un set-up per tenere in posizione tali fibre all’interno di una lingottiera. Il lingotto in alluminio viene caratterizzato in deformazione e temperatura, cercando un possibile riscontro con il modello analitico/computazionale individuato. 
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		