logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07012010-124049


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
STURNIOLO, GOFFREDO
URN
etd-07012010-124049
Titolo
IL TRUST QUALE ALTERNATIVA ALLE ORDINARIE FORME DI GARANZIA TIPICHE ED ATIPICHE
Settore scientifico disciplinare
IUS/05
Corso di studi
DIRITTO PUBBLICO E DELL'ECONOMIA
Relatori
tutor Prof. Restuccia, Giuseppe
Parole chiave
  • separazione e segregazione patrimoniale
  • garanzia
  • trust
Data inizio appello
19/07/2010
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’obiettivo che ci si propone con il presente studio è quello di analizzare, verificare e spiegare i casi in cui ed i motivi per i quali l’utilizzo dell’istituto del trust può risultare, nella prassi, sensibilmente più vantaggioso rispetto alle ordinarie garanzie, tipiche e atipiche, proprie del nostro ordinamento.
L’attenzione sarà rivolta in particolar modo all’impiego, ormai sempre più frequente, che detto tipo di trust, definito “a scopo di garanzia” o anche “for creditors”, sta trovando soprattutto nel settore bancario e finanziario, per la sua particolare adattabilità ed idoneità a realizzare, assistere o facilitare transazioni finanziarie.
Ai fini di una più chiara comprensione dell’argomento e di un suo più armonico sviluppo, si è innanzitutto ritenuto opportuno, in via introduttiva, descrivere l’istituto nei suoi aspetti generali (cap. I), mettendone in rilievo le caratteristiche strutturali e, in particolare, l’effetto tipico che esso produce, rappresentato dalla cosiddetta “segregazione patrimoniale” (fenomeno in base al quale, come noto, i beni posti in trust costituiscono un patrimonio separato rispetto ai beni residui che compongono il patrimonio del disponente, del trustee e dei beneficiari, con la fondamentale conseguenza che qualunque vicenda personale e patrimoniale colpisca questi soggetti, non travolge mai i beni costituiti in trust, i quali non possono essere aggrediti da nessuno fin quando non si sia verificato l’evento che definitivamente rimuova il rapporto tra essi ed il trustee, facendo venir meno il trust medesimo).
Si procederà quindi ad analizzare le principali problematiche connesse al riconoscimento dell’istituto (e dei suoi effetti) all’interno dell’ordinamento italiano, posto che, secondo parte della dottrina e della giurisprudenza, tale riconoscimento comporterebbe la violazione di tre principi cardine del nostro sistema giuridico, ossia quelli della responsabilità patrimoniale e dell’unità del patrimonio di cui all’ art. 2740 c.c., del numerus clausus dei diritti reali (c.d. “tipicità” dei diritti reali), e della tipicità degli atti trascrivibili, ex art. 2643 c.c.
Il secondo capitolo, che costituisce la parte centrale del lavoro, è dedicato all’analisi specifica del trust a scopo di garanzia, che rappresenta senza dubbio l’applicazione pratica maggiormente diffusa nei sistemi giuridici dei Paesi in cui l’istituto ha avuto origine. Si tratta, inoltre, di una figura che si sta affermando anche in Italia, per il fatto che essa soddisfa, meglio di ogni altro istituto, l’esigenza di costituire garanzie specifiche a favore di determinati creditori, grazie alle sue due caratteristiche fondamentali, strettamente connesse: la segregazione patrimoniale e l’affidamento di posizioni giuridiche al trustee, la cui terzietà assicura che la somma o i beni sottoposti al suo controllo siano impiegati in conformità a quanto le parti interessate hanno concordato.
La soggezione determina, dunque, l'esclusione della facoltà di disposizione dei beni e con essa la sicurezza di essere soddisfatti in caso di inadempimento dell’originaria obbligazione, così rispondendo ad una generica funzione di garanzia.
Si avrà perciò il trasferimento di un complesso di beni ad un trustee che, in base alle istruzioni contenute nell'atto costitutivo del trust, procederà a liquidare gli stessi, qualora il costituente risulti inadempiente, ed a distribuire il ricavato a beneficio di tutti coloro che risultino suoi creditori, restituendo l'eventuale residuo al debitore.
Il capitolo si sviluppa quindi attraverso l’analisi delle varie forme d’impiego di tale istituto e l’illustrazione dei vantaggi caso per caso riscontrabili rispetto al ricorso alle ordinarie garanzie, tipiche e atipiche, proprie del nostro ordinamento. Muovendo, pertanto, dall’esame delle applicazioni dell’istituto nel settore delle operazioni di erogazione del credito, si procede alla disamina del suo impiego nell’ambito del commercio internazionale, dell’emissione di obbligazioni, della cartolarizzazione dei crediti ed in campo societario, per poi concludere con due specifiche ipotesi applicative nell’ambito del project financing e del sale and lease back.
Il terzo ed ultimo capitolo, infine, è riservato alla disamina di alcune recenti e particolarmente significative pronunce giurisprudenziali intervenute in seguito ad alcune applicazioni pratiche del trust a scopo di garanzia nel particolare settore della crisi d’impresa (con particolare riferimento al concordato preventivo ed agli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis L.F.). Si è ritenuto opportuno, infatti, dedicare a tale specifico argomento una trattazione separata, in ragione sia della particolare ampiezza e peculiarità di detto settore, sia della possibilità di esaminare, anche attraverso il richiamo ad alcuni casi pratici sui quali si è espressa la giurisprudenza, le sempre più diffuse applicazioni dell’istituto nel nostro ordinamento, a dimostrazione del suo sempre maggiore riconoscimento.

File