Thesis etd-06302015-222408 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
ORSELLI, CAROLINA
URN
etd-06302015-222408
Thesis title
Extraordinary rendition : un efficace strumento di investigazione o una moderna forma di tortura?
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Dott. Bresciani, Luca
Keywords
- CIA
- Extraordinary rendition
- tortura
Graduation session start date
20/07/2015
Availability
Full
Summary
Con la pubblicazione del Rapporto Feinstein del 9 dicembre 2014, è venuto alla luce l’utilizzo da parte dei servizi segreti americani di un programma di detenzione e interrogatorio segreti per la lotta al terrorismo. Secondo questo programma, con la tecnica delle consegne straordinarie i sospetti terroristi venivano condotti in centri di detenzione segreta situati in Europa, dove venivano sottoposti a tecniche di interrogatorio rinforzate per estorcere loro informazioni. Anche l’Europa ha effettuato un’attività di denuncia di queste pratiche, lamentando una violazione di diverse disposizioni della CEDU. La stessa Corte EDU si è pronunciata su diversi casi verificati sul territorio europeo. In Italia si è verificato un caso di rendition: il caso Abu Omar. Le problematiche del caso sono principalmente l’utilizzo del segreto di stato nei confronti dei servizi segreti italiani e l’assenza del reato di tortura nel nostro ordinamento.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_etd.pdf | 1.21 Mb |
Contatta l’autore |