logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06292021-133547


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
MAZZEI, MARTINA
URN
etd-06292021-133547
Titolo
Dall'estradizione al mandato d'arresto europeo: profili teorici ed applicativi
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Passaglia, Paolo
Parole chiave
  • dottrina Mitterand
  • estradizione
  • mandato d'arresto europeo
Data inizio appello
19/07/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
19/07/2091
Riassunto
Il presente lavoro si propone di descrivere la procedura estradizionale ed il mandato d’arresto europeo, esponendo i passaggi che hanno portato a tale cambiamento.

Partendo dalla nozione di cooperazione intergovernativa, ci soffermeremo sul procedimento, sulla nozione di estradizione fornita dagli articoli 10 e 26 della Costituzione e su quella ai sensi
dell’articolo 13 del Codice penale.
Una particolare attenzione si dedica all’articolo 8 del Codice penale e al concetto di reato politico, trattato anche nei capitoli successivi.
Vengono inoltre ricordate importanti sentenze della giurisprudenza italiana ed europea.

Nel capitolo successivo, l’attenzione si sposta sull’evoluzione della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale, che ha portato alla nascita dell’istituto del mandato d’arresto europeo: dal Gruppo TREVI all’ Accordo di Schengen, per poi dedicarsi ai Trattati di Maastricht e di Amsterdam; si descrive il contenuto dei Programmi di Tampere e de l’Aja, per terminare con il Trattato di Lisbona ed il successivo Programma di Stoccolma.

Il terzo capitolo si concentra sull’istituto del mandato d’arresto europeo: se ne delinea, innanzitutto, la nozione ed il procedimento, per poi passare in rassegna importanti sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea che ne hanno chiarito alcuni aspetti problematici. In merito al nostro Paese, si descrive il recepimento della decisione quadro 13 giugno 2002 n. 584 sul mandato d’arresto europeo e le principali dissonanze tra quest’ultima e la legge di attuazione italiana 22 aprile 2005 n. 69.
Si accenna poi al rapporto tra mandato d’arresto europeo e diritti fondamentali, per poi concludere con un confronto tra i due istituti, evidenziandone differenze e punti di contatto.

I tre capitoli suddetti sono funzionali alla comprensione del quarto, che prende in esame una nota teoria politica legata all’estradizione, conosciuta come "dottrina Mitterand".

Il capitolo si sofferma sulla nascita della dottrina, sul concetto e sul contesto politico- culturale nel quale ha preso avvio; si prosegue trattando di casi concreti, come quello relativo all’estradizione di Cesare Battisti e al recente arresto di alcuni ex terroristi italiani.
Si conclude con un’ipotesi applicativa della dottrina, alla luce dell’introduzione del mandato d’arresto europeo.
File