Thesis etd-06292017-154915 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BARONI, MARGHERITA
email address
margherita.baroni@icloud.com
URN
etd-06292017-154915
Thesis title
IL FENOMENO SOCIETARIO OCCULTO: DALLA PRASSI ALLA NORMATIVA.
CONFIGURABILITÀ E FALLIMENTO DELLA COMPAGINE SOCIALE NASCOSTA.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Cecchella, Claudio
Keywords
- giurisprudenza
- fallimento
- art.147 Legge Fallimentare
- società occulta
Graduation session start date
17/07/2017
Availability
Full
Summary
Questa opera di Tesi tratta di come, storicamente, i giuristi ed il Legislatore sono giunti a riconoscere la configurabilità ed, in seguito, il fallimento dei fenomeni commerciali occulti, mediante interpretazioni analogiche prima ed una normativa specifica dopo.
In particolare in questo testo vengono analizzate tutte le tecniche che sono state utilizzate dalla dottrina e dalla giurisprudenza al fine di espandere la responsabilità per gli atti di impresa compiuti da un "uomo di paglia" a coloro che invece sono rimasti dietro alle quinte, ampliando di conseguenza la tutela dei terzi e in primis dei creditori con cui la società ha trattato mediante un prestanome.
In questa prospettiva sono state esposte le varie soluzioni proposte dai giudici e dagli studiosi fino a, compresa, la Riforma del Diritto Fallimentare del 2006, con cui il Legislatore mediante l'aggiunta del quinto comma dell'art. 147 ha posto fine al lunghissimo e controverso dibattito sul tema.
In particolare in questo testo vengono analizzate tutte le tecniche che sono state utilizzate dalla dottrina e dalla giurisprudenza al fine di espandere la responsabilità per gli atti di impresa compiuti da un "uomo di paglia" a coloro che invece sono rimasti dietro alle quinte, ampliando di conseguenza la tutela dei terzi e in primis dei creditori con cui la società ha trattato mediante un prestanome.
In questa prospettiva sono state esposte le varie soluzioni proposte dai giudici e dagli studiosi fino a, compresa, la Riforma del Diritto Fallimentare del 2006, con cui il Legislatore mediante l'aggiunta del quinto comma dell'art. 147 ha posto fine al lunghissimo e controverso dibattito sul tema.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_DI_...D_PDF.pdf | 1.15 Mb |
Contatta l’autore |