Tesi etd-06292015-110913 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    AMBROSINI NOBILI, ILARIO  
  
    URN
  
  
    etd-06292015-110913
  
    Titolo
  
  
    I ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione tra patto di stabilita ed esigenze di semplificazione.
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Passalacqua, Michela
  
    Parole chiave
  
  - ritardi pagamenti pubbliche amministrazioni
 
    Data inizio appello
  
  
    20/07/2015
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La presente trattazione si presenta come lo studio delle cause e delle soluzioni adottate sia in ambito comunitario, sia nazionale in materia di ritardo dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni.
Si tratterà della teoria delle obbligazioni pubbliche e della loro tesi di specialità rispetto alla disciplina prevista in tema di obbligazione dal diritto privato. A riguardo si propone un attenta descrizione dei privilegi riconosciuti allo Stato debitore nei relativi rapporti obbligatori.
Ci soffermeremo poi sulle conseguenze del patto di stabilità interno, che così com'è congegnato, basandosi sul criterio di competenza mista, crea un effetto "blocco cassa" sui pagamenti.
Si descrivono le due direttive europee emanate in materia di transazioni commerciali, ossia la N. 35/2000/CE e la 7/2011/UE e i relativi decreti legislativi di recepimento e le loro modifiche alla disciplina.
Si concluderà ponendo in risalto le esigenze di semplificazione e gli interventi legislativi a riguardo, tutti finalizzati a rendere più celere e a semplificare l'adempimento delle obbligazioni di cui una pubblica amministrazione è debitrice.
Si tratterà della teoria delle obbligazioni pubbliche e della loro tesi di specialità rispetto alla disciplina prevista in tema di obbligazione dal diritto privato. A riguardo si propone un attenta descrizione dei privilegi riconosciuti allo Stato debitore nei relativi rapporti obbligatori.
Ci soffermeremo poi sulle conseguenze del patto di stabilità interno, che così com'è congegnato, basandosi sul criterio di competenza mista, crea un effetto "blocco cassa" sui pagamenti.
Si descrivono le due direttive europee emanate in materia di transazioni commerciali, ossia la N. 35/2000/CE e la 7/2011/UE e i relativi decreti legislativi di recepimento e le loro modifiche alla disciplina.
Si concluderà ponendo in risalto le esigenze di semplificazione e gli interventi legislativi a riguardo, tutti finalizzati a rendere più celere e a semplificare l'adempimento delle obbligazioni di cui una pubblica amministrazione è debitrice.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Corpo_tesi.pdf | 2.40 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|