logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06282023-162900


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARBENSI, ANNA
URN
etd-06282023-162900
Titolo
Food Addiction nei disturbi dell'alimentazione
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof. Scarselli, Marco
Parole chiave
  • substance use disorder
  • obesity
  • bulimia
  • binge eating disorder
  • dopamine
  • food addiction
  • disturbo da uso di sostanze
  • obesità
  • bulimia
  • disturbo da alimentazione incontrollata
  • dopamina
  • dipendenza da cibo
Data inizio appello
20/07/2023
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
L’assunzione di cibo rappresenta un meccanismo fisiologico complesso ed è una funzione essenziale nella vita del regno animale, incluso l’uomo. Tra i sistemi neuroendocrini, l’ipotalamo è una delle principali regioni cerebrali su cui confluiscono una serie di segnali neuroendocrini che modulano le sensazioni di fame e sazietà. L’alimentazione, essendo una funzione essenziale per la nostra sopravvivenza, è associata a comportamenti gratificanti e motivazionali che si basano sul coinvolgimento principalmente del sistema dopaminergico striatale ventrale. Tuttavia, cibi ricchi di grassi e zuccheri creano una certa dipendenza, che può essere fisiologica oppure diventare patologica in alcune condizioni che verranno trattate in questa tesi. Alla luce di questa somiglianza con i meccanismi di dipendenza da sostanze d’abuso e dipendenze comportamentali, è stato introdotto il concetto di Food Addiction (FA), una dipendenza patologica che ha dimostrato di avere aspetti neurocomportamentali simili al Disturbo da Uso di Sostanze. In questa tesi, analizzerò il ruolo della FA in patologie come il disturbo alimentare della Bulimia Nervosa, del Binge Eating Disorder e l’obesità, nei quali sono state osservate alterazioni dei neurocircuiti cerebrali e del sistema dopaminergico simili, per certi aspetti, al SUD, quali una riduzione della disponibilità dei recettori D2 dopaminergici nello striato e una diminuzione dell’attività metabolica della corteccia prefrontale e dell’insula. Questi cambiamenti sarebbero coerenti con un aumento dell’impulsività e scarso controllo sull’assunzione del cibo nella FA. Infine, analizzeremo i principali trattamenti psicoterapeutici e farmacologi utilizzati nella BN, nel BED e nell’obesità.
Food intake represents a complex physiological mechanism and is an essential function in the life of the animal kingdom, including humans. Among the neuroendocrine systems, the hypothalamus is one of the main brain regions on which a series of neuroendocrine signals converge that modulate the sensations of hunger and satiety. Nutrition, being an essential function for our survival, is associated with rewarding and motivational behaviors that are based mainly on the involvement of the ventral striatal dopaminergic system. However, foods rich in fats and sugars create a certain dependence, which can be physiological or become pathological in some conditions that will be treated in this thesis. In light of this similarity with the mechanisms of addiction to substances of abuse and behavioral addictions, the concept of Food Addiction (FA) was introduced, a pathological addiction that has been shown to have neurobehavioral aspects similar to Substance Use Disorder. In this thesis, I will analyze the role of AF in pathologies such as the eating disorder of Bulimia Nervosa, Binge Eating Disorder and obesity, in which alterations of the brain neurocircuitry and the dopaminergic system similar, in some respects, to the SUD have been observed. such as a reduction in the availability of dopaminergic D2 receptors in the striatum and a decrease in the metabolic activity of the prefrontal cortex and insula. These changes would be consistent with increased impulsivity and poor control over food intake in AF. Finally, we will analyze the main psychotherapeutic and pharmacological treatments used in BN, BED and obesity.
File