logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06282020-000452


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MERENDA, ADRIANA
URN
etd-06282020-000452
Titolo
Il ms. musicale Basevi 2440: alle origini del madrigale
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Zaccarello, Michelangelo
relatore Prof.ssa Felici, Candida
Parole chiave
  • madrigale
  • poesia per musica
  • rinascimento
  • Basevi
  • madrigal
  • musical poetry
  • renaissance
  • Basevi
Data inizio appello
13/07/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
13/07/2090
Riassunto
La tesi si propone di offrire uno studio complessivo sul ms. musicale Basevi 2440. Sebbene non sia datato e non siano presenti indicazioni esplicite circa la provenienza, la tesi più accreditata riconosce al manoscritto origine fiorentina, collocandolo nei primi decenni del Cinquecento . Il Basevi si inserisce a sua volta tra le non numerose fonti manoscritte di origine o almeno repertorio prevalentemente fiorentini, redatte all’incirca nel decennio 1520-1530, che testimoniano gli orientamenti eterogenei cui la poesia per musica si accostò prima della sintesi suprema raggiunta nel madrigale. Vista l'esiguità dei contributi bibliografici sul manoscritto, la ricerca ha preso avvio, di necessità, da una descrizione fisica, con particolare riguardo ad una prima analisi paleografica.
L’analisi del repertorio, sia musicale che poetico (esclusivamente in lingua italiana), ha messo in luce il suo carattere fortemente sperimentale, foriero della forma matura del madrigale.
La trascrizione dei componimenti poetici della seconda sezione del ms. Basevi ha permesso di ricostruire un repertorio che in diacronia si estende dalla stagione di Lorenzo de’ Medici e Poliziano fino alla produzione lirica di Lorenzo Strozzi e in sincronia presenta la bipartizione tra poesia popolare (strambotto, canzonetta, villotta) e poesia aulica (ballata, canzone, madrigale).
Alla trascrizione fa seguito un apparato critico, costruito grazie alla collazione delle principali fonti manoscritte coeve di ambito musicale (ms. Magl. XIX 164-167; ms. Q21; mss. marciani 10653-10656). Per un più attento esame dell’autore maggiormente rappresentato, Lorenzo Strozzi si è collazionato (limitatamente ai testi in concordanza) il ms. Ashburnham 606.
La trascrizione è seguita da un commento concepito per accogliere riflessioni di tipo contestuale, interpretativo e filologico-ricostruttivo.
File