Tesi etd-06282018-121226 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    BUZZIGOLI, COSIMO  
  
    URN
  
  
    etd-06282018-121226
  
    Titolo
  
  
    Digitalizzazione dei processi in ambito sanitario: case study nel Consorzio METIS
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA GESTIONALE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Aloini, Davide
tutor Dott. Volpi, Walter
  
tutor Dott. Volpi, Walter
    Parole chiave
  
  - aziende sanitarie
 - digitalizzazione
 - digitalizzazione dei processi di gestione
 - gestione infortuni
 - gestione sicurezza
 - processi di gestione di gestione
 - settore pubblico
 
    Data inizio appello
  
  
    18/07/2018
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    18/07/2088
  
    Riassunto
  
  La tesi qui presentata tratta di un case study nell'ambito della digitalizzazione di processo del settore pubblico, più specificatamente in ambito sanitario, svolto all'interno del Consorzio METIS.
L'analisi prende le mosse da uno studio generico dell'ambiente e dello stato dell'arte della digitalizzazione di processo nel settore pubblico a livello globale realizzato tramite la lettura di articoli scientifici e divulgativi; si prosegue poi con una relazione più specifica della situazione nel settore sanitario, sempre a livello globale, e con l'analisi delle motivazioni della particolare arretratezza in cui versa. Successivamente ci si è concentrati sul contesto normativo e sulle azioni governative intraprese in materia, a partire dal livello europeo e scendendo attraverso gli impegni nazionali per finire con i piani regolatori regionali.
Segue la presentazione vera e propria del case study, a partire dall'analisi della documentazione aziendale, la scelta del processo su cui intervenire, la presentazione delle problematiche che lo affliggevano. Viene poi realizzata una mappatura del processo in questione nello stato as-is, una proposta di possibili miglioramenti, in particolare nell'ottica della digitalizzazione, e la mappatura to-be così ottenuta. La tesi prosegue con la presentazione dell'applicativo realizzato utilizzando la nuova mappatura come workflow e scende nel dettaglio delle problematiche affrontate in fase di realizzazione e sulle scelte tecniche effettuate. Infine il documento si conclude con un'analisi di robustezza ed una di scalabilità per verificare la bontà dei risultati ottenuti.
L'analisi prende le mosse da uno studio generico dell'ambiente e dello stato dell'arte della digitalizzazione di processo nel settore pubblico a livello globale realizzato tramite la lettura di articoli scientifici e divulgativi; si prosegue poi con una relazione più specifica della situazione nel settore sanitario, sempre a livello globale, e con l'analisi delle motivazioni della particolare arretratezza in cui versa. Successivamente ci si è concentrati sul contesto normativo e sulle azioni governative intraprese in materia, a partire dal livello europeo e scendendo attraverso gli impegni nazionali per finire con i piani regolatori regionali.
Segue la presentazione vera e propria del case study, a partire dall'analisi della documentazione aziendale, la scelta del processo su cui intervenire, la presentazione delle problematiche che lo affliggevano. Viene poi realizzata una mappatura del processo in questione nello stato as-is, una proposta di possibili miglioramenti, in particolare nell'ottica della digitalizzazione, e la mappatura to-be così ottenuta. La tesi prosegue con la presentazione dell'applicativo realizzato utilizzando la nuova mappatura come workflow e scende nel dettaglio delle problematiche affrontate in fase di realizzazione e sulle scelte tecniche effettuate. Infine il documento si conclude con un'analisi di robustezza ed una di scalabilità per verificare la bontà dei risultati ottenuti.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|