Thesis etd-06282018-113614 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DELLA PIA, RUBEN
URN
etd-06282018-113614
Thesis title
Il finanziamento statale dei servizi ospedalieri e il diritto europeo della concorrenza.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Marinai, Simone
Keywords
- servizi ospedalieri
- Unione Europea
- concorrenza
Graduation session start date
18/07/2018
Availability
Full
Summary
La relazione tra Stati membri ed Unione Europea, sin dalla sua nascita, è costellata da conflitti in ordine alle competenze rispettivamente attribuite ad una parte o ad un’altra. Tra le varie materie, una in particolare, sembra aver assunto una particolare rilevanza nell’ultimo decennio, per la peculiarità del suo oggetto: la sanità pubblica e tutto ciò che ne discende, dall’ingente finanziamento statale ad essa rivolta; alla necessità di trovare un compromesso tra l’adeguatezza dei livelli essenziali di assistenza (c.d. LEA) e l’efficiente allocazione e distribuzione delle risorse, garantendo la concorrenza del mercato . In particolare, due sviluppi hanno segnato l’evoluzione recente in questo campo: la progressiva erosione del potere monopolistico statuale nell’erogazione dei servizi sociali; e l’intrusione sempre maggiore nelle politiche nazionali da parte del diritto comunitario europeo, volto a liberalizzare il mercato .
Il lavoro in questione si focalizzerà prevalentemente sul secondo punto, dando per assodato l’ormai presente dualistica gestione del Sistema Sanitario Nazionale (gestione privato/pubblica), districandosi nell’attività dalla Corte di Giustizia e della Commissione Europea, che meglio incarnano l’espansione del potere europeo nel settore sanitario. Espansione dovuta alla non univoca definizione dei servizi ospedalieri erogati dal sistema sanitario nazionale (c.d. SSN) come servizi di interesse economico generale (c.d. SIEG). Se considerati tali, saranno per l’appunto sottoponibili alla normativa a tutela della concorrenza e del mercato, oltre a quelle in materia di aiuti di Stato , di competenza della Commissione Europea. La questione, non finisce qua, giacché ove riconosciuti come SIEG, bisognerà valutare se siano loro applicabili le eccezioni previste in materia.
Il lavoro in questione si focalizzerà prevalentemente sul secondo punto, dando per assodato l’ormai presente dualistica gestione del Sistema Sanitario Nazionale (gestione privato/pubblica), districandosi nell’attività dalla Corte di Giustizia e della Commissione Europea, che meglio incarnano l’espansione del potere europeo nel settore sanitario. Espansione dovuta alla non univoca definizione dei servizi ospedalieri erogati dal sistema sanitario nazionale (c.d. SSN) come servizi di interesse economico generale (c.d. SIEG). Se considerati tali, saranno per l’appunto sottoponibili alla normativa a tutela della concorrenza e del mercato, oltre a quelle in materia di aiuti di Stato , di competenza della Commissione Europea. La questione, non finisce qua, giacché ove riconosciuti come SIEG, bisognerà valutare se siano loro applicabili le eccezioni previste in materia.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_RDP.pdf | 1.06 Mb |
Contatta l’autore |