Tesi etd-06282016-102410 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CALIFARETTI, GIULIA
URN
etd-06282016-102410
Titolo
Profili giuridici del dialogo interreligioso tra livello europeo e pratiche locali
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Consorti, Pierluigi
Parole chiave
- articolo 17 tfue
- autonomia
- cooperazione
- decentramento
- dialogo laico
- immigrazione
- intercultura
- multiculturalismo
- pratiche locali
- sicurezza
- sussidiarietà
Data inizio appello
18/07/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente lavoro si propone di studiare i profili giuridici del dialogo interreligioso, analizzandone il significato e i metodi applicativi in relazione ai conflitti identitari conseguenti al fenomeno migratorio. Gli attori coinvolti nel dialogo tra istituzioni civili e religiose vengono studiati su tre livelli normativi: europeo, nazionale, locale. Oggetto di specifico interesse, a livello europeo, sono l'articolo 17 TFUE, il ruolo della religione nello spazio pubblico e le forme di coinvolgimento delle istituzioni europee in tale ambito. A livello nazionale vengono studiati il sistema delle intese, le competenze governative e ministeriali in materia e le problematiche connesse alla presenza islamica in Italia. Viene poi analizzata la tematica dell'edilizia di culto in relazione al contesto locale e studiato il modello partecipativo legato al fenomeno religioso in Spagna e in Italia. Infine vengono descritte alcune "buone pratiche" locali di dialogo interreligioso, quali esperienze di forum, tavoli e consulte cittadine.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
bibliografia.pdf | 83.01 Kb |
cap_1_ez...gioso.pdf | 2.36 Mb |
cap_2_li...ropeo.pdf | 342.64 Kb |
cap_2_li...ocale.pdf | 178.92 Kb |
cap_2_li...onale.pdf | 162.82 Kb |
cap_3_fo...adine.pdf | 167.79 Kb |
indice.pdf | 33.63 Kb |
introduzione.pdf | 67.22 Kb |
Contatta l’autore |