ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06282006-103604


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
De Caterina, Alberto
URN
etd-06282006-103604
Thesis title
Disfunzione del microcircolo coronarico e alterazione del metabolismo miocardico nella Cardiomiopatia Dilatativa
Department
MEDICINA E CHIRURGIA
Course of study
MEDICINA E CHIRURGIA
Supervisors
Relatore Dott. Neglia, Danilo
Keywords
  • Microcircolo coronarico
Graduation session start date
18/07/2006
Availability
Full
Summary
E’ ormai ben noto, da studi eseguiti con la tomografia ad emissione di positroni (PET), la Cardiomiopatia Dilatativa (DCM) è caratterizzata da una condizione di ridotto flusso miocardico a riposo e di ridotta riserva coronarica durante stress farmacologico. Meno chiaro è invece di che tipo di substrati energetici, in particolare glucidi o lipidi, si serva il cuore affetto da tale malattia per la continua rigenerazione di ATP; i dati in letteratura sembrano comunque orientarsi verso un cronico switch verso il metabolismo glucidico, al contrario di ciò che avviene nel cuore sano.
Abbiamo studiato in sala di cateterismo, previa somministrazione di substrati metabolici radiomarcati e mediante prelievi seriati arteriosi e in seno coronarico, 10 pazienti affetti da Cardiomiopatia Dilatativa e 7 soggetti di controllo (normale funzione sistolica, indicazione all’esame coronarografico, coronarie indenni da lesioni emodinamicamente significative) in condizioni basali, durante stress cronotropo, nel recupero da pacing e durante adenosina. I dati indicano, nei pazienti affetti da DCM, un aumento del metabolismo glucidico e una riduzione di quello lipidico a riposo, con quest’ultimo che tende ad aumentare durante il pacing al contrario di ciò che avviene nel gruppo di controllo. Si conferma inoltre, invasivamente, la presenza di un ridotto flusso coronarico a riposo e la ridotta riserva coronarica nei cardiomiopatici.
Questo studio entra all’interno di un filone di ricerca ormai affermato, quello della disfunzione microcircolatoria coronarica, e in un altro più recente, che vede il metabolismo miocardico come un possibile nuovo bersaglio terapeutico nella cura della Cardiomiopatia Dilatativa e, più in generale, dell’insufficienza cardiaca.
File