Tesi etd-06272023-174425 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BILANCIA, GIULIA
URN
etd-06272023-174425
Titolo
La conciliazione giudiziale nel processo tributario
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Dott.ssa Bellé, Brunella
Parole chiave
- conciliazione giudiziale
Data inizio appello
17/07/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/07/2093
Riassunto
Il presente elaborato è volto ad approfondire in ogni suo aspetto l’istituto della conciliazione giudiziale.
Dopo aver analizzato la procedura conciliativa, così come proposta dagli artt. 48 e 48-bis D. lgs. 546/1992, si cercherà di individuare le maggiori novità introdotte dalle ultime riforme, in particolare il D. lgs. 156/2015 e la recentissima L. 130/2022, e le differenze rispetto alla normativa previgente.
Verrà analizzata poi la disciplina sanzionatoria, che rivela con chiarezza la logica mediante la quale il legislatore ha scelto di costruire tale istituto; è in questo aspetto che emerge infatti l’indole premiale. L’erario, pur di addivenire a una quanto più rapida e certa soluzione della controversia, si apre alla possibilità di rinunciare ad una frazione della pretesa fiscale, con il conseguente abbattimento delle sanzioni amministrative.
Uno sguardo a parte è dedicato poi agli effetti prodotti dalla conciliazione; tra essi hanno suscitato diversi interrogativi i rapporti tributari soggettivamente complessi.
Infine, dopo aver fatto chiarezza sul funzionamento dell’istituto, concluderemo con uno sguardo all’attualità, con un breve cenno alla Legge di Bilancio 2023 e agli strumenti da essa proposti al fine di sviluppare ulteriormente questo ambizioso progetto di deflazione del contenzioso tributario.
Dopo aver analizzato la procedura conciliativa, così come proposta dagli artt. 48 e 48-bis D. lgs. 546/1992, si cercherà di individuare le maggiori novità introdotte dalle ultime riforme, in particolare il D. lgs. 156/2015 e la recentissima L. 130/2022, e le differenze rispetto alla normativa previgente.
Verrà analizzata poi la disciplina sanzionatoria, che rivela con chiarezza la logica mediante la quale il legislatore ha scelto di costruire tale istituto; è in questo aspetto che emerge infatti l’indole premiale. L’erario, pur di addivenire a una quanto più rapida e certa soluzione della controversia, si apre alla possibilità di rinunciare ad una frazione della pretesa fiscale, con il conseguente abbattimento delle sanzioni amministrative.
Uno sguardo a parte è dedicato poi agli effetti prodotti dalla conciliazione; tra essi hanno suscitato diversi interrogativi i rapporti tributari soggettivamente complessi.
Infine, dopo aver fatto chiarezza sul funzionamento dell’istituto, concluderemo con uno sguardo all’attualità, con un breve cenno alla Legge di Bilancio 2023 e agli strumenti da essa proposti al fine di sviluppare ulteriormente questo ambizioso progetto di deflazione del contenzioso tributario.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |