Thesis etd-06272022-205916 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BENNICI, GIULIANA MARIA
URN
etd-06272022-205916
Thesis title
Tutele e indennizzi per l'imputato innocente tra istituti tradizionali e novità normative
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Bonini, Valentina
Keywords
- riparazione
- errore giudiziario
- ingiusta detenzione
- deindicizzazione
- rifusione spese legali
Graduation session start date
11/07/2022
Availability
Withheld
Release date
11/07/2092
Summary
Il presente elaborato si incentra sullo studio degli strumenti riparatori che l’ordinamento italiano rivolge alla cosiddetta “vittima” del processo penale, ponendo l’accento sull’indennizzo previsto per i casi di errore giudiziario di cui all’art. 643 c.p.p. e di ingiusta detenzione cautelare ai sensi dell’art. 314 s. c.p.p., proiettando lo sguardo verso le nuove forme di tutela in attuazione di una più concreta valorizzazione del principio di non colpevolezza, dietro la forte spinta di matrice europea.
Partendo dai primordi del riconoscimento di una tutela indennitaria alle vittime di errore, risalente alle intuizioni della dottrina illuministica, si affronta un percorso volto alla comprensione dell’evoluzione degli istituti in questione, evidenziando la sempre maggiore presa di coscienza circa l’essenzialità di approntare misure indirizzate a coloro i quali dovessero essere stati ingiustamente coinvolti all’interno del circuito penale.
A tal proposito, agli istituti tradizionali rappresentati dall’errore giudiziario e dall’ingiusta detenzione, si affianca la tendenza ad estendere la tutela riparatoria da un lato attraverso un ristoro squisitamente economico, alla luce di quanto stabilito dalla l. 30 dicembre 2020 n. 178, mediante la rifusione delle spese legali sostenute dall’assolto; dall’altro, cercando di rimediare alle conseguenze pregiudizievoli inevitabilmente scaturite dalla diffusione di notizie relative all’imputazione del reato, poi rivelatesi erronee, garantendo al soggetto leso di ottenere immediatamente la deindicizzazione di queste, così come previsto dalla l. 27 settembre n. 134.
Partendo dai primordi del riconoscimento di una tutela indennitaria alle vittime di errore, risalente alle intuizioni della dottrina illuministica, si affronta un percorso volto alla comprensione dell’evoluzione degli istituti in questione, evidenziando la sempre maggiore presa di coscienza circa l’essenzialità di approntare misure indirizzate a coloro i quali dovessero essere stati ingiustamente coinvolti all’interno del circuito penale.
A tal proposito, agli istituti tradizionali rappresentati dall’errore giudiziario e dall’ingiusta detenzione, si affianca la tendenza ad estendere la tutela riparatoria da un lato attraverso un ristoro squisitamente economico, alla luce di quanto stabilito dalla l. 30 dicembre 2020 n. 178, mediante la rifusione delle spese legali sostenute dall’assolto; dall’altro, cercando di rimediare alle conseguenze pregiudizievoli inevitabilmente scaturite dalla diffusione di notizie relative all’imputazione del reato, poi rivelatesi erronee, garantendo al soggetto leso di ottenere immediatamente la deindicizzazione di queste, così come previsto dalla l. 27 settembre n. 134.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |