Thesis etd-06272022-122948 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BARLETTANI, LUCIA
URN
etd-06272022-122948
Thesis title
Screening di composti naturali di origine marina e terrestre come stabilizzatori della transtiretina
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof.ssa Nieri, Paola
relatore Dott.ssa Ciccone, Lidia
correlatore Prof.ssa Nencetti, Susanna
relatore Dott.ssa Ciccone, Lidia
correlatore Prof.ssa Nencetti, Susanna
Keywords
- transtiretina
- composti naturali
- composti marini
- antiossidanti
- stabilizzanti
- TTR
Graduation session start date
13/07/2022
Availability
Withheld
Release date
13/07/2092
Summary
La transtiretina (TTR) è una proteina omotetramerica il cui acronimo ne riassume le sue principali funzioni fisiologiche, ovvero il trasporto dell’ormone tiroideo tiroxina (T4) e del retinolo (vitamina A). La TTR viene prodotta principalmente dal fegato a livello periferico e dal plesso coroideo nel sistema nervoso centrale. In condizioni fisiologiche la TTR circola come proteina solubile tuttavia, in condizioni patologiche, tende a dissociarsi nei suoi monomeri che perdono la loro struttura nativa e non riescono più ad assemblarsi nella forma tetramerica. Questo implica la formazione di aggregati e fibrille amiloidi che precipitano nei tessuti portando all’insorgenza delle amiloidosi da TTR (ATTR).
Ad oggi, l’unico farmaco approvato per il trattamento dell’ATTR cardiaca è il tafamidis: una molecola capace di interagire con i siti di legame del T4 (T4-BS) della TTR, stabilizzandone la forma tetramerica. Tuttavia, dopo qualche anno di rallentamento, la progressione della malattia riprende con un conseguente aggravamento del quadro clinico. Pertanto, è necessario continuare la ricerca di nuovi stabilizzatori. Negli ultimi 20 anni, sono state identificate molte molecole di origine naturale con strutture chimiche capaci di interagire con i T4-BS della TTR stabilizzando il tetramero e contrastando la formazione di fibrille amiloidi.
A partire da analogie strutturali con composti naturali noti per questa capacità, il progetto di tesi si è concentrato sulla valutazione in vitro di alcune molecole di origine naturale marina e terrestre come potenziali stabilizzatori della TTR.
Ad oggi, l’unico farmaco approvato per il trattamento dell’ATTR cardiaca è il tafamidis: una molecola capace di interagire con i siti di legame del T4 (T4-BS) della TTR, stabilizzandone la forma tetramerica. Tuttavia, dopo qualche anno di rallentamento, la progressione della malattia riprende con un conseguente aggravamento del quadro clinico. Pertanto, è necessario continuare la ricerca di nuovi stabilizzatori. Negli ultimi 20 anni, sono state identificate molte molecole di origine naturale con strutture chimiche capaci di interagire con i T4-BS della TTR stabilizzando il tetramero e contrastando la formazione di fibrille amiloidi.
A partire da analogie strutturali con composti naturali noti per questa capacità, il progetto di tesi si è concentrato sulla valutazione in vitro di alcune molecole di origine naturale marina e terrestre come potenziali stabilizzatori della TTR.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |