| Tesi etd-06272019-140936 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    FRANCESCHINI, DAVIDE  
  
    URN
  
  
    etd-06272019-140936
  
    Titolo
  
  
    Informatizzazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare: analisi dell'applicabilità in un salumificio 
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
  
    Corso di studi
  
  
    BIOSICUREZZA E QUALITA DEGLI ALIMENTI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Guidi, Alessandra
correlatore Prof. Serra, Andrea
  
correlatore Prof. Serra, Andrea
    Parole chiave
  
  - Industria 4.0
- Sicurezza alimentare
    Data inizio appello
  
  
    15/07/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    15/07/2089
  
    Riassunto
  
  Lo scopo che si pone questa tesi è di dimostrare come, l’applicazione di un moderno software che porti all'informatizzazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare in azienda, sia necessario già oggi alla luce dei quadri normativi europei e i piani nazionali che spingono verso un industrializzazione 4.0, e come questa tecnologia non solo calzi perfettamente con le direttive, ma porti anche all'eliminazione della carta garantendo un risparmio in termini di spazio tempo e denaro, riducendo l’errore umano e permettendo un lavoro più preciso e sistematico sotto ogni aspetto.
Andrò, attraverso un’attenta analisi, a valutare le problematiche che si creano all'interno del salumificio Falaschi Sergio S.A.S. e come il software SCM (Safeaty Control Manager) supera queste problematiche ed ottimizza il lavoro all'interno dei laboratori in termini risparmio di economicità, spazio e tempo.
Questo verrà dimostrato mediante l’analisi comparativa del lavoro che svolge il software rispetto ai metodi correnti per la gestione della sicurezza alimentare in azienda, nello specifico vedremo l’applicabilità all’interno di un salumificio andando ad evidenziare vantaggi derivanti dall’applicazione del nuovo metodo rispetto al corrente.
Andrò, attraverso un’attenta analisi, a valutare le problematiche che si creano all'interno del salumificio Falaschi Sergio S.A.S. e come il software SCM (Safeaty Control Manager) supera queste problematiche ed ottimizza il lavoro all'interno dei laboratori in termini risparmio di economicità, spazio e tempo.
Questo verrà dimostrato mediante l’analisi comparativa del lavoro che svolge il software rispetto ai metodi correnti per la gestione della sicurezza alimentare in azienda, nello specifico vedremo l’applicabilità all’interno di un salumificio andando ad evidenziare vantaggi derivanti dall’applicazione del nuovo metodo rispetto al corrente.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		