Thesis etd-06272018-182156 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GIROTTI, FILIPPO
URN
etd-06272018-182156
Thesis title
L'insolvenza transfrontaliera delle imprese marittime
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Cecchella, Claudio
correlatore Prof. Nuzzo, Gabriele
correlatore Prof. Nuzzo, Gabriele
Keywords
- diritto marittimo
- diritto internazionale privato
- diritto fallimentare
- diritto europeo
- cross-border insolvency law
- diritto della navigazione
- maritime law
- imprese marittime
Graduation session start date
18/07/2018
Availability
Withheld
Release date
18/07/2088
Summary
Il primo capitolo si apre con la descrizione del fenomeno dell'insolvenza transfrontaliera, per poi passare all'esame delle due principali fonti: a livello europeo, il Regolamento 848/2015, che sostituisce il precedente Regolamento 1346/2000; e a livello internazionale la Model Law on Cross-border Insolvency redatta nel 1997 dall'UNCITRAL. A chiusura viene esaminato il testo legislativo italiano, il R.D. 267/1942 anche detto Legge Fallimentare, che disciplina la materia fallimentare e le successive riforme intervenute.
Il secondo capitolo analizza l'impresa marittima e alcuni dei principali aspetti della sua attività, come i contratti, l'obbligo della copertura assicurativa e le cause di prelazione. A finire l'analisi di come l'impresa si rapporta rispetto alla vicenda del fallimento, insieme alla relazione di alcuni casi reali di imprese marittime fallite.
Come ultimo argomento vengono indagati tre aspetti procedurali (il COMI/sede principale, il rapporto tra procedure principali/main e secondarie/non-main e il sequestro conservativo di navi) e come sono disciplinati in ciascuna delle fonti esaminate nel primo capitolo.
Il secondo capitolo analizza l'impresa marittima e alcuni dei principali aspetti della sua attività, come i contratti, l'obbligo della copertura assicurativa e le cause di prelazione. A finire l'analisi di come l'impresa si rapporta rispetto alla vicenda del fallimento, insieme alla relazione di alcuni casi reali di imprese marittime fallite.
Come ultimo argomento vengono indagati tre aspetti procedurali (il COMI/sede principale, il rapporto tra procedure principali/main e secondarie/non-main e il sequestro conservativo di navi) e come sono disciplinati in ciascuna delle fonti esaminate nel primo capitolo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |