| Tesi etd-06272017-213101 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di specializzazione (5 anni)
  
    Autore
  
  
    GIANI, CARLOTTA  
  
    URN
  
  
    etd-06272017-213101
  
    Titolo
  
  
    Rilevanza dell'integrità della capsula tumorale nella prognosi del carcinoma papillare della tiroide variante classica e follicolare
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
  
    Corso di studi
  
  
    ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Elisei, Rossella
  
    Parole chiave
  
  - capsula tumorale
- CVPTC
- FVPTC
- infiltrazione capsula
    Data inizio appello
  
  
    21/07/2017
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    21/07/2087
  
    Riassunto
  
  Con il drammatico aumento dell’incidenza del carcinoma tiroideo, il carcinoma papillare della tiroide variante follicolare (FVPTC) ha rappresentato la variante istologica di PTC con la più alta percentuale di incremento negli ultimi anni. Nonostante la sua elevata incidenza, il comportamento biologico maligno del FVPTC rimane tutt’ora controverso. Infatti alcuni autori hanno dimostrato come il FVPTC abbia una maggiore tendenza a metastatizzare al polmone rispetto al carcinoma papillare della tiroide variante classica (CVPTC); altri autori invece hanno descritto come il FVPTC abbia un comportamento meno aggressivo, in termini di minore incidenza di metastasi linfonodali ed a distanza rispetto al CVPTC. In numerosi studi è stato dimostrato che sottogruppi di FVPTC, identificati in base alla presenza o all'assenza della capsula tumorale ed alla sua invasione potevano mostrare comportamenti biologici e clinici diversi: più simili al CVPTC se non capsulati ed invasivi; o più simili all’adenoma follicolare e carcinoma follicolare, rispettivamente se capsulati senza invasione della capsula (adesso chiamati NIFTP) o capsulati con invasione della capsula tumorale. Pertanto, se fino ad ora il criterio principale utilizzato dal patologo per fare diagnosi di FVPTC era la presenza di cellule tumorali con caratteristiche nucleari tipiche del PTC, ma disposte a formare follicoli, gli ultimi studi hanno spostato l’attenzione del patologo sull’analisi della capsula tumorale, in quanto sembra rappresentare la caratteristica con la quale il tumore viene classificato come NIFTP, e quindi non maligno, o FVPTC, e quindi meritevole di attento follow-up, come per gli altri PTC. 
Pertanto abbiamo analizzato una casistica di pazienti seguiti presso l’Unità Operativa di Endocrinologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa e scopo primario di questo studio è stato quello di chiarire meglio l’importanza clinica della capsula tumorale non solo nel FVPTC ma anche nel CVPTC, al fine di vedere se potevamo configurare un quadro di “Non-invasive Follicular Thyroid Neoplasm with Papillary-Like Nuclear Features” (NIFTP) per il CVPTC.
Scopo secondario di questo studio è stato quello di analizzare e confrontare i dati epidemiologici, clinici, anatomo-patologici e l’outcome dei pazienti con FVPTC e CVPTC dopo un follow-up mediano di 15 anni, al fine di confermare i dati riportati in letteratura.
Scopo terziario di questo studio è stato quello di analizzare quali caratteristiche epidemiologiche, cliniche ed anatomo-patologiche correlavano con l’outcome dei pazienti con FVPTC e CVPTC.
Pertanto abbiamo analizzato una casistica di pazienti seguiti presso l’Unità Operativa di Endocrinologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa e scopo primario di questo studio è stato quello di chiarire meglio l’importanza clinica della capsula tumorale non solo nel FVPTC ma anche nel CVPTC, al fine di vedere se potevamo configurare un quadro di “Non-invasive Follicular Thyroid Neoplasm with Papillary-Like Nuclear Features” (NIFTP) per il CVPTC.
Scopo secondario di questo studio è stato quello di analizzare e confrontare i dati epidemiologici, clinici, anatomo-patologici e l’outcome dei pazienti con FVPTC e CVPTC dopo un follow-up mediano di 15 anni, al fine di confermare i dati riportati in letteratura.
Scopo terziario di questo studio è stato quello di analizzare quali caratteristiche epidemiologiche, cliniche ed anatomo-patologiche correlavano con l’outcome dei pazienti con FVPTC e CVPTC.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		