ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06272016-143732


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
IGNAT ROMANINI, DIANA
URN
etd-06272016-143732
Thesis title
Il giudizio di ottemperanza: attuale rilevanza, applicazione e ruolo sistematico nel processo amministrativo
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Giomi, Valentina
Keywords
  • commissario
  • giurisdizione di merito
  • esecuzione sentenze amministrative
  • ottemperanza di chiarimenti
Graduation session start date
18/07/2016
Availability
Full
Summary
Il presente lavoro ha ad oggetto la funzione svolta, nel sistema di giustizia amministrativa, dal giudizio di ottemperanza ossia l’istituto garante dell’attuazione dei provvedimenti giurisdizionali ineseguiti dall'amministrazione. A tal fine, si ripercorre l’evoluzione storica e l’attuale disciplina contenuta nel C.p.a. In particolare, ci si sofferma sui provvedimenti ottemperabili, tra cui il decreto del Presidente della Repubblica in sede di ricorso straordinario, sulle azioni di condanna esperibili nel giudizio di esecuzione, sull'ottemperanza di chiarimenti e sulle disposizioni dedicate al giudice ed al Commissario. In seguito, il giudizio di ottemperanza viene inquadrato all'interno della giurisdizione di merito di cui si menzionano le origini, l’attuale disciplina ed il dibattuto significato da attribuire alla categoria. Il giudizio di ottemperanza, in quanto una delle più importanti ipotesi di giurisdizione estesa al merito, viene delineato per macro categorie, anche attraverso una dettagliata analisi della giurisprudenza più recente. Vengono esaminate le pronunce amministrative relative alla natura, oggetto, riedizione del potere amministrativo, giudice e Commissario. Infine, nell'ottica di un inquadramento sistematico ed al fine di comprendere le future prospettive del giudizio di ottemperanza, quest’ultimo viene messo a confronto con le maggiori novità introdotte nel giudizio di legittimità, tra cui i mezzi che consentono un’anticipazione dell’esecuzione alla fase di cognizione.
File