| Tesi etd-06272011-103104 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    VINCENTINI, FRANCESCO  
  
    URN
  
  
    etd-06272011-103104
  
    Titolo
  
  
    Discontinuità tecnologiche e orientamento imprenditoriale nel settore televisivo: il caso RTV38 S.p.A.
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA
  
    Corso di studi
  
  
    STRATEGIE E GOVERNO DELL'AZIENDA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Bianchi Martini, Silvio
  
    Parole chiave
  
  - alleanze strategiche
- discontinuità tecnologiche
- impresa televisiva
- innovazione
- orientamento imprenditoriale
- RTV38
- tecnologia digitale terrestre
    Data inizio appello
  
  
    14/07/2011
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    14/07/2051
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro è finalizzato ad individuare le modalità attraverso le quali RTV38 S.p.A., un’interessante ed innovativa realtà del comparto televisivo locale italiano, ha affrontato e sta fronteggiando l’insieme delle opportunità e delle minacce che derivano dal processo di digitalizzazione in corso. Quest’ultimo rappresenta indubbiamente la più grande discontinuità tecnologica che sia mai stata introdotta nell’ambito del sistema televisivo. Infatti, rivoluzionando le caratteristiche produttive, distributive e di fruizione dei contenuti audiovisivi, tale discontinuità ha innescato una serie di dinamiche intra e inter-settoriali che stanno attualmente determinando una vera e propria rottura delle “regole del gioco” competitivo.
Il corpo della tesi si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene proposto un framework teorico che si rivela di grande aiuto per la comprensione e il supporto delle argomentazioni sviluppate nelle parti successive. Nel secondo e nel terzo capitolo viene fornito, invece, un quadro generale del settore, fondamentale sia per mostrare gli aspetti peculiari che contraddistinguono l’attività televisiva dall’universo delle altre attività produttive, sia per illustrare quell’insieme di cambiamenti regolamentari, competitivi e tecnologici che stanno attualmente modificando in maniera radicale la configurazione strutturale del settore televisivo italiano. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo viene approfondita la realtà aziendale di RTV38 cercando di evidenziare come l’imprenditorialità dettata dal cambiamento abbia stimolato l’impresa televisiva ad intraprendere percorsi di crescita finalizzati allo sviluppo di innovazioni e, in alcuni casi, al consolidamento di alleanze strategiche con partner in possesso di risorse e competenze complementari.
Il corpo della tesi si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene proposto un framework teorico che si rivela di grande aiuto per la comprensione e il supporto delle argomentazioni sviluppate nelle parti successive. Nel secondo e nel terzo capitolo viene fornito, invece, un quadro generale del settore, fondamentale sia per mostrare gli aspetti peculiari che contraddistinguono l’attività televisiva dall’universo delle altre attività produttive, sia per illustrare quell’insieme di cambiamenti regolamentari, competitivi e tecnologici che stanno attualmente modificando in maniera radicale la configurazione strutturale del settore televisivo italiano. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo viene approfondita la realtà aziendale di RTV38 cercando di evidenziare come l’imprenditorialità dettata dal cambiamento abbia stimolato l’impresa televisiva ad intraprendere percorsi di crescita finalizzati allo sviluppo di innovazioni e, in alcuni casi, al consolidamento di alleanze strategiche con partner in possesso di risorse e competenze complementari.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		