Thesis etd-06272007-171002 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
Bazzocchi, Luciano
URN
etd-06272007-171002
Thesis title
Genesi, forma e versione ipertestuale del Tractatus Logico-Philosophicus di Wittgenstein
Academic discipline
M-FIL/05
Course of study
DISCIPLINE FILOSOFICHE
Supervisors
Relatore Prof. Mariani, Mauro
Keywords
- ermeneutica
- forma estetica
- forma logica
- ipertesto
- mappa virtuale
- prototractatus
- top-down
- tractatus
- Wittgenstein
Graduation session start date
16/04/2007
Availability
Withheld
Release date
16/04/2047
Summary
Si esplora una articolata ermeneutica del Tractatus Logico-Philosophicus, riprodotto e rivisitato in versione ipertestuale. L’ipertesto, generato seguendo fedelmente la numerazione decimale assegnata da Wittgenstein alle proposizioni, è allegato su CD in lingua originale e in traduzione inglese ed italiana. Ricostruendo in dettaglio il processo di composizione sul taccuino MS204, cosiddetto “Prototractatus”, si mette in rilievo la strategia di composizione top-down adottata da Wittgenstein e si ipotizza che il canovaccio parallelo “scritto a matita su fogli sciolti” prefigurasse una metodologia costruttiva e rappresentativa propriamente ipertestuale. È possibile così comprendere come Wittgenstein potesse controllare il caos scientifico del taccuino “Prototractatus” nel corso dei tre anni di stesura, fino alla mirabile ristrutturazione formale ed architettonica della “Korrektur” del 1918. Si chiarisce inoltre il rapporto con i diari precedenti e concomitanti, fornendo alcune risposte originali alle perplessità sulle quali si è affaticata la critica specialistica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |