logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06262020-231717


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
SALVATORI, CARLOTTA
URN
etd-06262020-231717
Titolo
Processi indipendentisti ed autonomia finanziaria. Quebec e Catalogna: due casi a confronto.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Passaglia, Paolo
Parole chiave
  • autonomia finanziaria
  • Catalogna
  • Catalonia
  • federalism
  • federalismo
  • fiscal federalism
  • Québec
  • regionalismo
  • secessionism
  • secessionismo
Data inizio appello
20/07/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/07/2090
Riassunto
L’elaborato si propone di analizzare due casi di studio: lo stato spagnolo delle autonomie e lo stato federale canadese, visti sotto la lente dei rapporti tra lo stato centrale e le province o comunità e facendo particolare attenzione agli aspetti riguardanti il sistema di decentramento fiscale.
La gestione del sistema finanziario tra i vari livelli di governo è particolarmente cruciale perché attraverso di essa si realizzano i principi costituzionali di autonomia e di solidarietà, il bilanciamento dei quali è alla base dei moderni sistemi di federalismo fiscale.
L’obiettivo è quello di giungere alla comprensione del rapporto che intercorre tra il modello di gestione delle questioni fiscali e le tensioni indipendentistiche negli ordinamenti plurinazionali di natura federale o regionale qui analizzati.
Viene tracciato un itinerario che trova origine nell’esame teorico dei modelli di stato federale e regionale nella loro dimensione statica e dinamica.
Successivamente, sono presi in osservazione lo stato federale canadese e lo stato federo-regionale spagnolo, seguendo un percorso storico caratterizzato da una panoramica dell’assetto costituzionale dei due sistemi, prestando una particolare attenzione alla dimensione dei rapporti tra stato centrale ed i territori che lo compongono.
Nel secondo capitolo vengono analizzate le Costituzioni dei due paesi dal punto di vista fiscale, il rilievo del principio di autonomia finanziaria in ciascuna di esse e la distribuzione dei poteri fiscali tra i livelli di governo. Il fulcro dell’attenzione passa quindi al sistema di gestione delle risorse proprie della provincia francofona del Québec, in Canada, e della Comunità autonoma catalana, in Spagna, nella loro relazione con i rispettivi stati centrali.
Dopo aver spostato il focus su due territori che storicamente hanno per lungo tempo rivendicato quantomeno un certo grado di autonomia, il terzo capitolo muove da una riflessione sul rapporto tra federalismo e secessione. Successivamente passa ad analizzare le fasi secessionistiche dei due territori presi in esame. Viene descritta la recente pagina indipendentistica catalana, prestando particolare attenzione alla centralità delle rivendicazioni di autonomia finanziaria, dalle quali ha avuto origine la sequenza di eventi che ha condotto fino alla dichiarazione d’indipendenza.
Viene dunque esaminato il rapporto tra il modello di federalismo fiscale ed il rischio di secessione. Infine, viene osservata la fase indipendentistica quebecchese attraverso i suoi momenti cardine: il referendum del 1980, la patriation della Costituzione canadese avvenuta senza il consenso della provincia francofona, i tentativi falliti di accordo costituzionale, il referendum del 1995, il procedimento di Reference del ‘98 ed infine il Clarity Act del 2000. Viene quindi considerato il rilievo delle questioni finanziarie nella storia quebecchese.
Nelle conclusioni vengono promosse alcune riflessioni sul ruolo degli aspetti fiscali e la gestione delle spinte indipendentistiche, facendo un accenno all’utilizzo retorico delle questioni fiscali da parte dei movimenti secessionisti. Inoltre, viene valutata l’importanza del legame tra la questione fiscale e la nascita di movimenti indipendentisti non solo nei due casi in esame nel presente elaborato. Lo studio di tali dinamiche si rivela importante per il contenimento delle spinte centrifughe che possono crearsi, anche all’interno degli ordinamenti sovra-nazionali come l’Unione Europea, dove si assiste a fenomeni similari, nei quali al posto dell’indipendentismo troviamo manifestazioni analoghe di insofferenza verso le cessioni di sovranità fiscale. Per questo, infine, viene formulato un auspicio da parte di chi scrive affinché possa svilupparsi una doppia sensibilità da parte dei governi nei confronti delle questioni fiscali: una capacità di comprensione delle cause all’origine delle richieste indipendentistiche che possa riflettersi anche nei modelli di gestione della dimensione fiscale elaborati in sede sovranazionale, che a loro volta producono effetti non trascurabili sui territori.


The thesis aims to analyse two case studies: the Spanish Estado compuesto and the Federal State of Canada, both examined under the lens of the relations between the central state and the provinces or communities, paying special attention to the aspects concerning the tax decentralisation system.
The management of the financial system between the various levels of government is particularly crucial because it allows the constitutional principles of autonomy and solidarity to be fulfilled. The balance between those principles is the basis of the modern systems of fiscal federalism.
The aim is to understand the relationship between fiscal decentralization models and the secession risk in the multi-national federal or regional systems analysed here.
Thus, the work originates with the theoretical examination of federal and regional state models in their static and dynamic dimension.
Subsequently, the Canadian federal state and the Spanish federal-regional state are taken into account, following a historical path characterized by an overview of the constitutional structure of the two systems, paying special attention to the dimension of relations between the central state and the territories that compose it.
The second chapter investigates the Constitutions of the two countries from a fiscal point of view, the importance of the principle of financial autonomy in each of them and the distribution of fiscal powers between levels of government. The focus then moves to the resource management system of the French-speaking province of Quebec, in Canada, and the Catalan Autonomous Community, in Spain.
After shifting the focus to two territories that have historically long claimed at least a degree of autonomy, the third chapter moves from a reflection on the relationship between federalism and secession. Then, the secessionist phases of the two territories under consideration are analysed. The recent Catalan independence page is described, paying attention to the centrality of the demands for financial autonomy, from which the sequence of events that led to the declaration of independence originated. The relationship between the model of fiscal federalism and the risk of secession is therefore examined. Then, the Independence phase of Quebec is observed through its pivotal moments: the 1980 referendum, the patriation of the Canadian Constitution that took place without the consent of the French-speaking province, the failed attempts at constitutional agreement, the 1995 referendum, the '98 Reference procedure and finally the Clarity Act of 2000. Finally, a few considerations regarding the importance of financial issues in the history of Quebec are made.
The conclusions present some reflections on the role of fiscal aspects and the management of independence claims, mentioning the rhetorical use of tax issues by secessionist movements.
In addition, the importance of the link between the tax issue and the emergence of independence movements is assessed not only in the two cases under consideration. The study of these dynamics is important for the containment of centrifugal forces that can arise even within a supranational system such as the European Union, where we find similar phenomena, in which instead of independence there are comparable manifestations of impatience towards the divestments of fiscal sovereignty. Finally, the writer hopes that the governments will be able to develop a double understanding regarding fiscal issues: an ability to recognise the causes of the independence demands and their reflections on the fiscal dimension management models developed at a supranational level, which can have significant effects on the territories.
File