Thesis etd-06262017-112308 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BARTALETTI, DAVIDE
URN
etd-06262017-112308
Thesis title
Le contestazioni nell'esame testimoniale, tra garanzie costituzionali e tentazioni inquisitorie
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Marzaduri, Enrico
Keywords
- contestazioni
- esame testimoniale
Graduation session start date
17/07/2017
Availability
Full
Summary
Le contestazioni al testimone sono sempre state uno degli istituti più problematici nell’ambito della procedura penale. Sebbene perno centrale del modello processuale accusatorio, l'istituto è stato spesso forzato con interventi interpretativi e riformatori al fine di screditarne i limiti che lo stesso pone, sì da far paventare un ritorno al sistema inquisitorio. L’elaborato si occupa dunque di ripercorrere l’evoluzione storica dell’istituto: dal codice del 1930 a quello del 1988, con le varie riforme che lo hanno accompagnato. Nel primo capitolo si analizzeranno quindi le regole delle letture consentite dal codice fascista, sottolineando le prassi vigenti all’epoca che impedivano l’esercizio di un effettivo diritto di difesa; ci si soffermerà poi sugli interventi successivi alla caduta del fascismo, in particolar modo sulla Costituzione italiana, sulle fonti internazionali ed europee, e su ciò che queste hanno comportato al codice c.d. Rocco. Nel secondo capitolo prenderemo le mosse dall’entrata in vigore del codice c.d. Vassalli del 1988, sottolineandone l’estrema ispirazione al modello processuale accusatorio e valutandone i contenuti, per poi proseguire sugli interventi fortemente incisivi degli anni ’90 della Corte costituzionale che, ispirandosi al principio di “non dispersione della prova”, ha sentenziato, più volte, per l’incostituzionalità del neo codice, e del Legislatore, durante la legislazione c.d. d’emergenza. Nel terzo capitolo, si discuterà la disciplina contemporanea dell’art 500 c.p.p., avutasi a seguito della riforma dell’art. 111 Cost. e della sua attuazione per tramite della l.n. 63/2001. L’elaborato si conclude, al quarto ed ultimo capitolo, valutando utilità, rischi e problematiche legate all’istituto in esame, nonché le ipotesi di riforma dello stesso.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00frontespizio.pdf | 208.71 Kb |
00indice.pdf | 339.47 Kb |
01capitolouno.pdf | 567.44 Kb |
02capitolodue.pdf | 613.05 Kb |
03capitolotre.pdf | 790.51 Kb |
04capito...attro.pdf | 472.28 Kb |
05bibliografia.pdf | 395.07 Kb |
Contatta l’autore |