Thesis etd-06252022-180032 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DI LEGGE, GIACOMO
URN
etd-06252022-180032
Thesis title
GIUSTIZIA ED INFORMAZIONE: IL PRINCIPIO DI PUBBLICITÀ NEL PROCEDIMENTO PENALE.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Galgani, Benedetta
Keywords
- Principio di pubblicità processo penale
- Processi mediatici
- Processo penale e mass media
- presunzione di innocenza
Graduation session start date
11/07/2022
Availability
Withheld
Release date
11/07/2092
Summary
L'elaborato si propone l'obiettivo di analizzare il difficile rapporto tra l'informazione giudiziaria ed i procedimenti penali con particolare riguardo al principio di pubblicità. Nello specifico, l'informazione giudiziaria trae la propria linfa vitale nella possibilità di rendere pubblica una determinata vicenda processuale. Tuttavia, questa possibilità, rischia di pregiudicare ulteriori interessi costituzionalmente rilevanti laddove non venga adeguatamente ponderata, con la conseguente violazione di alcuni cardini del giusto processo.
Il capitolo I è dedicato all'analisi dell'istituto in sé, ad una ricognizione storica, allo studio delle principali fonti nelle quali esso si presenta e, infine, alla sua "degenerazione".
Il capitolo II si occupa, invece, di individuare le possibili limitazioni al principio de quo, distinguendo due grandi categorie: gli "interessi di natura pubblicistica" e i "diritti della personalità".
Individuato il nesso tra la libertà di informazione e il principio di pubblicità nei procedimenti penali, il capitolo analizza la prima macro-categoria, con particolare riguardo al segreto di indagine e ai divieti di pubblicazione.
Successivamente, si affrontano i principali diritti della personalità e, nello specifico, la garanzia dell'onore e della reputazione, la privacy e, infine, la presunzione di innocenza. La disciplina in esame acquista una notevole attualità se si considerano le recenti limitazioni varate per far fronte alla pandemia da Covid-19. Queste ultime, infatti, con l'obiettivo di arginare la diffusione del virus, hanno ridotto le attività di amministrazione della giustizia in presenza, a favore di quelle a distanza, comportando un effettivo vulnus al principio di pubblicità.
Infine, il capitolo III approfondisce presunzione di non colpevolezza. Dopo un breve inquadramento del principio all'interno del sistema nazionale e sovranazionale, si considerano i recenti aggiornamenti alla luce della direttiva (UE) 343/2016 ed il suo recepimento nell'ordinamento italiano ad opera del d. lgs. 8 novembre 2021, n. 188. Particolare attenzione viene poi dedicata a quest'ultimo intervento: non poche sono le problematiche riscontrabili in grado di comprometterne l'effettiva portata.
Il capitolo I è dedicato all'analisi dell'istituto in sé, ad una ricognizione storica, allo studio delle principali fonti nelle quali esso si presenta e, infine, alla sua "degenerazione".
Il capitolo II si occupa, invece, di individuare le possibili limitazioni al principio de quo, distinguendo due grandi categorie: gli "interessi di natura pubblicistica" e i "diritti della personalità".
Individuato il nesso tra la libertà di informazione e il principio di pubblicità nei procedimenti penali, il capitolo analizza la prima macro-categoria, con particolare riguardo al segreto di indagine e ai divieti di pubblicazione.
Successivamente, si affrontano i principali diritti della personalità e, nello specifico, la garanzia dell'onore e della reputazione, la privacy e, infine, la presunzione di innocenza. La disciplina in esame acquista una notevole attualità se si considerano le recenti limitazioni varate per far fronte alla pandemia da Covid-19. Queste ultime, infatti, con l'obiettivo di arginare la diffusione del virus, hanno ridotto le attività di amministrazione della giustizia in presenza, a favore di quelle a distanza, comportando un effettivo vulnus al principio di pubblicità.
Infine, il capitolo III approfondisce presunzione di non colpevolezza. Dopo un breve inquadramento del principio all'interno del sistema nazionale e sovranazionale, si considerano i recenti aggiornamenti alla luce della direttiva (UE) 343/2016 ed il suo recepimento nell'ordinamento italiano ad opera del d. lgs. 8 novembre 2021, n. 188. Particolare attenzione viene poi dedicata a quest'ultimo intervento: non poche sono le problematiche riscontrabili in grado di comprometterne l'effettiva portata.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |