| Tesi etd-06252019-142240 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    PAOLI, DAVIDE  
  
    URN
  
  
    etd-06252019-142240
  
    Titolo
  
  
    Risonanza Magnetica nella diagnosi differenziale dei parkinsonismi: ruolo dei principali indici morfometrici
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Ceravolo, Roberto
correlatore Prof. Cosottini, Mirco
  
correlatore Prof. Cosottini, Mirco
    Parole chiave
  
  - Atrofia Multisistemica
- Indici Morfometrici
- MRPI
- MRPI2.0
- Paralisi Sopranucleare Progressiva
- Parkinson
- Parkinsonismi
- Risonanza Magnetica
    Data inizio appello
  
  
    16/07/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    16/07/2089
  
    Riassunto
  
  La diagnosi differenziale tra parkinsonismi degenerativi rappresenta un problema di difficile soluzione, soprattutto in fase precoce. La Risonanza Magnetica ha dato un contributo nel corso degli anni alla diagnosi clinica, soprattutto nel confronto tra Malattia di Parkinson (MP), Atrofia Multisistemica (MSA) e Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP). Tra i numerosi possibili approcci di valutazione, quello morfometrico ha mostrato risultati promettenti mediante la definizione di specifici indici in grado di quantificare l’atrofia delle strutture encefaliche sede del processo degenerativo.
Obiettivo dello studio è stata l'applicazione dei principali indici, incluso il più recente che rappresenta una versione aggiornata di Magnetic Resonance Parkinsonism Index (MRPI), denominato MRPI2.0, in una popolazione di pazienti affetti da MP, MSA e PSP.
I risultati ottenuti evidenziano differenze significative per quanto riguarda tutti gli indici presi in considerazione sia nel confronto MP-PSP che PSP-MSA. Gli indici dotati di maggiore accuratezza diagnostica sono risultati MRPI e MRPI2.0, senza sostanziali differenze, e il rapporto Ponte/Mesencefalo. Rimane limitato il contributo degli indici nella diagnosi differenziale tra MP e MSA, in particolare per quanto riguarda il fenotipo MSA-P.
Obiettivo dello studio è stata l'applicazione dei principali indici, incluso il più recente che rappresenta una versione aggiornata di Magnetic Resonance Parkinsonism Index (MRPI), denominato MRPI2.0, in una popolazione di pazienti affetti da MP, MSA e PSP.
I risultati ottenuti evidenziano differenze significative per quanto riguarda tutti gli indici presi in considerazione sia nel confronto MP-PSP che PSP-MSA. Gli indici dotati di maggiore accuratezza diagnostica sono risultati MRPI e MRPI2.0, senza sostanziali differenze, e il rapporto Ponte/Mesencefalo. Rimane limitato il contributo degli indici nella diagnosi differenziale tra MP e MSA, in particolare per quanto riguarda il fenotipo MSA-P.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		