logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06252013-215230


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
FIASCHI, GIACOMO
URN
etd-06252013-215230
Titolo
ENERGIA E AMBIENTE:IMPLICAZIONI ECONOMICHE ED AMBIENTALI DELLA TRANSIZIONE VERSO LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI.IL CASO STUDIO DELL'ISOLA D'ELBA.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
SVILUPPO E GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
Relatori
relatore Prof.ssa Andreoli, Maria
Parole chiave
  • fotovoltaico
  • biomass
  • biomasse
  • photovoltaic
  • elba
  • renewable
  • rinnovabili
  • energia
  • energy
  • tidal power
  • mareomotrice
  • aeolian
  • eolico
  • bioenergy
Data inizio appello
15/07/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’oggetto di questa tesi trae ispirazione dall’esperienza dell’EcoMunicipalità di Gotland in Svezia, che si è prefissa l’obiettivo di trasformarsi, entro il 2025, in una comunità ecologicamente sostenibile e, in particolare, di coprire il 100% del fabbisogno energetico dell’isola mediante energia rinnovabile prodotta a livello locale. Dall’esempio di Gotland è nata la curiosità di sperimentare il modello svedese nel territorio italiano analizzando le conseguenze della sostituzione di una quota dell’energia elettrica prodotta da fonti fossili con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Per somiglianza nelle caratteristiche e per prossimità geografica è stata scelta l’area dell’Isola d’Elba. Si tratta, infatti della terza isola più grande d’Italia e della prima dell’Arcipelago Toscano, con più di 31.000 abitanti. Questa scelta iniziale è stata avallata ulteriormente durante le prime fasi di ricerca di informazioni dalla scoperta del progetto “Elba verso un’isola a zero emissioni” avviato, nel marzo 2012, dalla Provincia di Livorno nell’ambito del Patto dei Sindaci. Lo studio oggetto di questa tesi, si pone un obiettivo simile a quello del progetto “Elba verso un’isola a zero emissioni”, dato che vengono presi in considerazione due scenari:
1. Il raggiungimento del 20% dei consumi energetici lordi annuali con fonti rinnovabili, come previsto dal “Programma 20-20-20”, ratificato nel 2008 e adottato nel 2009 con la direttiva 2009/28/CE .
2. Il raggiungimento del livello massimo possibile (in rapporto alle tecnologie attualmente disponibili e alle vigenti condizioni economiche e di mercato) dei consumi energetici lordi annuali con fonti rinnovabili locali.
Nello specifico vengono analizzati gli effetti delle suddette modificazioni nell’approvvigionamento energetico sia dal punto vista ambientale che da quello economico. Tra i vari indicatori potenzialmente idonei a misurare tali effetti è stato deciso di utilizzarne solamente uno per categoria: le emissioni di CO2 come proxy delle problematiche ambientali complessive e il costo di realizzazione e gestione degli impianti come criterio economico oggettivo.
File