Thesis etd-06242006-110931 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Guazzini, Marco
email address
guazzinimarco@yahoo.it
URN
etd-06242006-110931
Thesis title
Sistemi MIMO e loro applicazioni nelle reti radiomobili.
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Supervisors
relatore Reggiannini, Ruggero
relatore Prof. D'Amico, Antonio Alberto
relatore Prof. D'Amico, Antonio Alberto
Keywords
- Nessuna parola chiave trovata
Graduation session start date
19/07/2006
Availability
Full
Summary
INTRODUZIONE………………………………………………………...1
CAP. 1 – COMUNICAZIONI PUNTO-PUNTO: RIVELAZIONE DIVERSITA’ e INCERTEZZA DI CANALE
1.1 Introduzione…………………………………………………………………3
1.2 Rivelazione in un canale soggetto a fading di Rayleigh…………….4
1.2.1 Rivelazione non coerente…………………………………………..4
1.2.2 Rivelazione coerente………………………………………………..7
1.2.3 BPSK al QPSK: sfruttando i gradi di libertà…………………….9
1.2.4 Diversità………………………………………………………………11
1.3 Diversità nel tempo……………………………………………………….13
1.4 Diversità di antenna………………………………………………………15
1.4.1 Ricezione in diversità………………………………………….…..16
1.4.2 Trasmissione in diversità…………………………………………17
1.4.3 Esempio di un sistema MIMO 2x2……………………………….20
1.5 Diversità in frequenza……………………………………………………24
1.5.1 Concetti base…………………………………………………….…24
1.6 Incertezza di canale………………………………………………………29
1.6.1 Stima di canale……………………………………………………..31
CAP. 2 – MULTIPLEXING SPAZIALE E MODELLO DI CANALE
2.1 Introduzione…………………………………………………….33
2.2 Capacità multiplexing dei canali MIMO……………………35
2.2.1 Analisi della matrice H del guadagno di canale…..36
2.3 Modello fisico dei canali MIMO……………………………..38
2.3.1 LOS del canale SIMO…………………………………..39
2.3.2 LOS del canale MISO…………………………………..41
2.3.3 Matrice di antenna a singolo LOS…………………..43
2.3.4 Antenne spazialmente separate (TX/RX)…………..45
2.3.5 Matrice di antenna a singolo LOS più cammino riflesso…………………………………………………..52
2.4 Brevi considerazioni sul modello di canali MIMO non-deterministici…………………………………………………56
2.4.1 Concetti di base……………………………………….56
2.4.2 Modello statistico nel dominio angolare…………57
2.4.3 Gradi di libertà……………………………………….58
2.4.4 Diversità………………………………………………59
CONCLUSIONI……………………………………………………62
CAP. 1 – COMUNICAZIONI PUNTO-PUNTO: RIVELAZIONE DIVERSITA’ e INCERTEZZA DI CANALE
1.1 Introduzione…………………………………………………………………3
1.2 Rivelazione in un canale soggetto a fading di Rayleigh…………….4
1.2.1 Rivelazione non coerente…………………………………………..4
1.2.2 Rivelazione coerente………………………………………………..7
1.2.3 BPSK al QPSK: sfruttando i gradi di libertà…………………….9
1.2.4 Diversità………………………………………………………………11
1.3 Diversità nel tempo……………………………………………………….13
1.4 Diversità di antenna………………………………………………………15
1.4.1 Ricezione in diversità………………………………………….…..16
1.4.2 Trasmissione in diversità…………………………………………17
1.4.3 Esempio di un sistema MIMO 2x2……………………………….20
1.5 Diversità in frequenza……………………………………………………24
1.5.1 Concetti base…………………………………………………….…24
1.6 Incertezza di canale………………………………………………………29
1.6.1 Stima di canale……………………………………………………..31
CAP. 2 – MULTIPLEXING SPAZIALE E MODELLO DI CANALE
2.1 Introduzione…………………………………………………….33
2.2 Capacità multiplexing dei canali MIMO……………………35
2.2.1 Analisi della matrice H del guadagno di canale…..36
2.3 Modello fisico dei canali MIMO……………………………..38
2.3.1 LOS del canale SIMO…………………………………..39
2.3.2 LOS del canale MISO…………………………………..41
2.3.3 Matrice di antenna a singolo LOS…………………..43
2.3.4 Antenne spazialmente separate (TX/RX)…………..45
2.3.5 Matrice di antenna a singolo LOS più cammino riflesso…………………………………………………..52
2.4 Brevi considerazioni sul modello di canali MIMO non-deterministici…………………………………………………56
2.4.1 Concetti di base……………………………………….56
2.4.2 Modello statistico nel dominio angolare…………57
2.4.3 Gradi di libertà……………………………………….58
2.4.4 Diversità………………………………………………59
CONCLUSIONI……………………………………………………62
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00_Copertina.doc | 58.88 Kb |
01_Con_i..._cari.pdf | 9.75 Kb |
02_Indice.pdf | 14.83 Kb |
03_Introduzione.doc | 22.53 Kb |
04_Capitolo_1.doc | 1.35 Mb |
05_Capitolo_2.pdf | 704.42 Kb |
06_Conclusioni.pdf | 28.88 Kb |
07_BIBLIOGRAFIA.pdf | 9.57 Kb |
08_RINGR...MENTI.pdf | 9.61 Kb |
Contatta l’autore |