Tesi etd-06232020-164754 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PUDDU, ALESSANDRO
URN
etd-06232020-164754
Titolo
Il giardino e gli animali: elaborazione di linee guida per la progettazione di giardini wildlife-friendly. Proposta progettuale per un giardino privato nella citta di Iglesias (SU).
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof. Vernieri, Paolo
correlatore Prof. Monacci, Francesco
correlatore Prof. Monacci, Francesco
Parole chiave
- birdgardening
- garden design
- giardino faunistico
- giardino mediterraneo
- giardino naturalistico
- progettazione di giardini
- wildlife
Data inizio appello
13/07/2020
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente lavoro di tesi traccia le linee guida per la creazione di giardini wildlife-friendly, che hanno la duplice ambizione di essere degli spazi belli e piacevoli da fruire e delle aree altamente attrattive per la fauna selvatica del luogo.
Attraverso uno studio della bibliografia esistente si raccolgono le indicazioni e le evidenze scientifiche riguardo le interazioni esistenti tra aree verdi ed animali e tra questi due elementi e l’uomo. Questa analisi permette di definire le linee guida da utilizzare nella progettazione di qualsiasi spazio verde che voglia porsi l’obiettivo di attirare la fauna selvatica. Nella seconda parte si applicheranno i criteri di progettazione wildlife-friendly al progetto di un giardino privato. Partendo dal concetto anglosassone di birdgardening, la filosofia di attrazione degli animali in giardino si estende in questo elaborato dagli uccelli a quanti più taxa animali possibili mirando ad un concetto nuovo di “wildlife-gardening”.
This essay outlines the guidelines to create garden to attract animals. In the second part, these guidelines will be used to design a private garden in the city of Iglesias, south west Sardinia.
Starting by the English concept of birdgardening, the philosophy of attraction is extended to a wide range of animal taxa, looking for a new concept of wildlife-gardening”.
Attraverso uno studio della bibliografia esistente si raccolgono le indicazioni e le evidenze scientifiche riguardo le interazioni esistenti tra aree verdi ed animali e tra questi due elementi e l’uomo. Questa analisi permette di definire le linee guida da utilizzare nella progettazione di qualsiasi spazio verde che voglia porsi l’obiettivo di attirare la fauna selvatica. Nella seconda parte si applicheranno i criteri di progettazione wildlife-friendly al progetto di un giardino privato. Partendo dal concetto anglosassone di birdgardening, la filosofia di attrazione degli animali in giardino si estende in questo elaborato dagli uccelli a quanti più taxa animali possibili mirando ad un concetto nuovo di “wildlife-gardening”.
This essay outlines the guidelines to create garden to attract animals. In the second part, these guidelines will be used to design a private garden in the city of Iglesias, south west Sardinia.
Starting by the English concept of birdgardening, the philosophy of attraction is extended to a wide range of animal taxa, looking for a new concept of wildlife-gardening”.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Tesi_...88338.pdf | 42.28 Mb |
02_Alleg...tuale.pdf | 11.18 Mb |
03_Alleg...utiva.pdf | 13.72 Mb |
04_Alleg...rplan.pdf | 3.79 Mb |
Contatta l’autore |