Thesis etd-06232020-164313 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CANESSA, FRANCESCA
URN
etd-06232020-164313
Thesis title
La chiesa di San Francesco de' Ferri a Pisa
Sperimentazione dinamica e analisi sismiche
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof.ssa De Falco, Anna
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
controrelatore Ing. Chellini, Giuseppe
relatore Ing. Resta, Carlo
correlatore Ing. Barandoni, Claudio
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
controrelatore Ing. Chellini, Giuseppe
relatore Ing. Resta, Carlo
correlatore Ing. Barandoni, Claudio
Keywords
- San Francesco
- chiesa
- identificazione dinamica
- analisi modale
- vulnerabilità sismica
- analisi cinematiche
Graduation session start date
09/07/2020
Availability
Full
Summary
La Chiesa di San Francesco costituisce un importante manufatto storico e architettonico per la città di Pisa. L'obiettivo è quello di studiare l'edificio in muratura in un'ottica multidisciplinare, avvalendosi anche di rilievi e indagini sui materiali svolti precedentemente. La prima fase è stata quella della costruzione del modello agli elementi finiti, ipotizzando i parametri meccanici della muratura. Il fulcro della tesi è rappresentato dalla sperimentazione svolta sul transetto della chiesa, al fine di identificare il comportamento dinamico di questa porzione. L'elaborazione dei dati ha permesso di trovare le forme modali e le frequenze proprie della struttura in esame: queste sono state confrontate con i modi propri di vibrare, individuati attraverso l'analisi modale svolta sul modello FE della Chiesa. Ciò ha permesso di aggiornare i parametri meccanici della muratura, al fine di ottenere un modello calibrato che rispecchi il comportamento dinamico dell'edificio. La fase successiva è stata quella dello svolgimento delle analisi sismiche. La vulnerabilità sismica è stata analizzata sia con metodi tabellari, utilizzando la scheda "chiese di II livello", e mediante lo studio dei principali meccanismi di collasso locali: su questi ultimi sono state svolte analisi cinematiche lineari e non lineari. I risultati hanno permesso di individuare le zone critiche della Chiesa di San Francesco, sui quali è stato necessario prevedere degli interventi di consolidamento.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Elaborati.pdf | 1287.30 Mb |
TESI.pdf | 57.13 Mb |
Contatta l’autore |