Thesis etd-06232019-111139 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CAMILLIERI, FEDERICA
URN
etd-06232019-111139
Thesis title
Seconde Camere: modelli a confronto
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Passaglia, Paolo
Keywords
- seconde camere
- modello corporativo
- House of Lords
- Chambre de réflexion
- Bundesrat
- bicameralismo
- Senate
Graduation session start date
12/07/2019
Availability
Full
Summary
L’elaborato si propone di illustrare, alla luce degli interessi rappresentati e delle funzioni svolte, una classificazione delle seconde camere sulla base di cinque modelli.
Partendo dall’analisi dell’archetipo della House of Lords inglese, quale Camera aristocratica, si passa ad osservare il modello statunitense, il cui Senate è portavoce di istanze territoriali, il modello atipico del Bundesrat tedesco, quale organo in cui sono rappresentati i governi dei Länder, il modello corporativo, dove il secondo ramo del Parlamento è espressione di interessi sociali e professionali, per finire con le seconde camere che a partire dalla Costituzione francese del 1795 rivestono il ruolo di Chambre de réflexion.
Nell’esaminare ciascun modello si presta attenzione non solo alla sua evoluzione nel corso del tempo, ma anche all’influenza che esso ha avuto in altri ordinamenti e all’interno di esperienze costituzionali, sociali e culturali distinte da quelle da cui ha avuto origine.
Partendo dall’analisi dell’archetipo della House of Lords inglese, quale Camera aristocratica, si passa ad osservare il modello statunitense, il cui Senate è portavoce di istanze territoriali, il modello atipico del Bundesrat tedesco, quale organo in cui sono rappresentati i governi dei Länder, il modello corporativo, dove il secondo ramo del Parlamento è espressione di interessi sociali e professionali, per finire con le seconde camere che a partire dalla Costituzione francese del 1795 rivestono il ruolo di Chambre de réflexion.
Nell’esaminare ciascun modello si presta attenzione non solo alla sua evoluzione nel corso del tempo, ma anche all’influenza che esso ha avuto in altri ordinamenti e all’interno di esperienze costituzionali, sociali e culturali distinte da quelle da cui ha avuto origine.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Seconde_...ronto.pdf | 952.80 Kb |
Contatta l’autore |