ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-06232014-092917


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LOIACONI, ROCCO
URN
etd-06232014-092917
Titolo
Ricostruzione paleoambientale del Lago dell'Accesa (Toscana Meridionale) nel tardo Olocene con un approccio geochimico-isotopico
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Relatori
correlatore Baneschi, Ilaria
relatore Prof. Zanchetta, Giovanni
Parole chiave
  • Paleoambiente
  • Olocene
  • Lago dell'Accesa
Data inizio appello
18/07/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Riassunto analitico
Il lavoro svolto nella presente tesi ha come scopo lo studio geochimico ed isotopico di sei spezzoni diversi della carota AC05B (AC05B1.2, AC05B1.3, AC05B1.4, AC05B1.5, AC05BB1.4, AC05BB1.5)provenienti dal Lago dell’Accesa (Grosseto, Toscana Meridionale) al fine di ricostruire i cambiamenti paleoclimatici e paleoambientali avvenuti durante la storia recente del lago.
Questo studio s’inserisce nell’ambito di una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra, l’Istituto di Geoscienze, Georisorse del CNR di Pisa ed il CNRS di Besanḉon (Francia). Gli spezzoni provengono da una carota effettuata nel 2005 dal gruppo di Michel Magny. Già studiate dal punto di vista cronologico, pollinologico e del contenuto dei carboni, sono state ricampionate dettagliatamente per lo studio geochimico nell’ambito di questa tesi e di alcune tesi precedenti.
La carota AC05B, e quindi i sei spezzoni di sedimento analizzati in questo studio (sezioni AC05B1.2, AC05B1.3, AC05B1.4, AC05B1.5, AC05BB1.4, AC05BB1.5), sono stati carotati da Vannière et al.(2008).
Le analisi geochimiche ed isotopiche, condotte sui sedimenti e sulla materia organica delle sei porzioni diverse della carota AC05B, sono state svolte presso l’istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del CNR di Pisa. In particolare sono state effettuate analisi del contenuto di carbonio (organico ed inorganico), della composizione isotopica del carbonio della materia organica e del contenuto totale in azoto.
I dati riguardanti il carbonio organico (TOC%), sono stati interpretati come variazioni nella produttività primaria e/o nel successivo grado di decomposizione della stessa; mentre i dati riguardanti il carbonio inorganico (TIC%) sono stati considerati come variazioni dovute alla precipitazione di carbonati autigeni, o come variazione del contenuto clastico carbonatico che affluisce al lago dal bacino idrografico.
La variazione della composizione isotopica del carbonio della materia organica (δ13Corg) è stata interpretata principalmente come il risultato dell’evoluzione della composizione isotopica del DIC (Dissolved Inorganic Carbon) e dell’influenza relativa di vari fattori come l’equilibrazione con la CO2 atmosferica, la lisciviazione di CO2 prodotta dai suoli. Il rapporto C/N assieme al δ13Corg hanno permesso di discriminare l’origine della materia organica indicando che essa è prevalentemente originata all’interno del lago.
Dalle comparazioni effettuate principalmente sugli andamenti del contenuto totale in carbonio organico, sul contenuto totale in carbonio inorganico e sulla composizione isotopica del carbonio organico è stato possibile ricostruire l’andamento delle variazioni paleoambientali e paleoclimatiche avvenute negli ultimi ca. 7000 anni B.P. (Before Present), ovvero dall’Olocene medio all’Olocene superiore, all’interno del bacino idrografico del Lago dell’Accesa. In particolare si identificano tre intervalli temporali, caratterizzati da cambiamenti nell’andamento dei valori che hanno evidenziato un’alternanza di condizioni climatiche: tra 7000 – 4000 circa anni B.P. (profondità comprese tra 511 cm e 250 cm circa) caratterizzato oscillazioni climatiche tra fasi umide e fasi secche; tra 4000 – 3000 circa anni B.P. (profondità comprese tra 250 cm e 210 cm circa), caratterizzato da clima caldo e secco, con condizioni di lago basso; infine tra 3000 – 1400 circa anni B.P. (profondità comprese tra 250 cm e 97 cm circa), caratterizzato da condizioni climatiche umide.
File