Thesis etd-06222022-163044 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
LUZZI, VIRGINIA
URN
etd-06222022-163044
Thesis title
"Il minore socialmente pericoloso: devianza sociale, responsabilità penale e misure di sicurezza"
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Notaro, Domenico
Keywords
- devianza sociale
- responsabilità penale
- misure di sicurezza
- diritto penale minorile
Graduation session start date
11/07/2022
Availability
None
Summary
Il presente elaborato analizzerà la figura del minore inteso come soggetto socialmente pericoloso e, quindi, destinatario di apposite misure di sicurezza quali il riformatorio giudiziario e la libertà vigilata.
In base alla disciplina penale generale, il minore al di sotto dei quattrodici anni non è imputabile; invece quando egli possiede una età compresa fra i quattordici ed i diciotto anni, è chiamato a rispondere penalmente del fatto commesso solo nel caso in cui sia capace di intendere e di volere.
La prima parte della tesi si focalizzerà sullo sviluppo storico-giuridico della normativa in materia penale minorile. La seconda si concentrerà sul concetto di imputabilità nella declinazione, per il minore, del c.d. giudizio di maturità. La terza prenderà in esame principalmente la disciplina generale in materia di misure di sicurezza, soffermando l’attenzione dapprima sul concetto di pericolosità sociale -intesa in termini più stringenti laddove venga accertata nei confronti di un soggetto minore. Infine, l’ultima parte fornirà una definizione non solo giuridica ma anche psicopedagogica di devianza minorile, la quale si può esplicare in forme di criminalità molto gravose quali bullismo, cyberbullismo e bande criminali.
In base alla disciplina penale generale, il minore al di sotto dei quattrodici anni non è imputabile; invece quando egli possiede una età compresa fra i quattordici ed i diciotto anni, è chiamato a rispondere penalmente del fatto commesso solo nel caso in cui sia capace di intendere e di volere.
La prima parte della tesi si focalizzerà sullo sviluppo storico-giuridico della normativa in materia penale minorile. La seconda si concentrerà sul concetto di imputabilità nella declinazione, per il minore, del c.d. giudizio di maturità. La terza prenderà in esame principalmente la disciplina generale in materia di misure di sicurezza, soffermando l’attenzione dapprima sul concetto di pericolosità sociale -intesa in termini più stringenti laddove venga accertata nei confronti di un soggetto minore. Infine, l’ultima parte fornirà una definizione non solo giuridica ma anche psicopedagogica di devianza minorile, la quale si può esplicare in forme di criminalità molto gravose quali bullismo, cyberbullismo e bande criminali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |