ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06222022-123705


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CERIOLA, CLAUDIA
URN
etd-06222022-123705
Thesis title
Democrazia e Populismo. Analisi dei casi italiani degli ultimi trent'anni.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Pertici, Andrea
Keywords
  • populismo; democrazia; rappresentanza
Graduation session start date
21/07/2022
Availability
None
Summary
Il presente elaborato si propone di analizzare il fenomeno populista italiano degli ultimi trent’anni. Per cercare di centrare l’obiettivo prefissato, si sono rese necessarie alla trattazione numerose premesse che si riflettono nella struttura della tesi stessa: composta di quattro capitoli, nel primo si affrontano concetti quali il principio democratico, il sistema rappresentativo, la centralità del sistema partitico nella nostra Costituzione quale strumento di realizzazione della sovranità popolare.
Nel secondo capitolo si offre una raccolta della letteratura maggiormente affermata nella definizione del Populismo: in particolare, vengono riportati due studi – di N. Gidron e B. Bonikowski; di B. Moffitt e S. Tormey – il cui scopo ultimo è quello di analizzare i caratteri salienti e maggiormente presenti nei movimenti, partiti o leader che si caratterizzano come populisti, nel tentativo di giungere ad una definizione quanto più ampia possibile.
Nel terzo capitolo si analizza il rapporto esistente tra democrazia e populismo e la possibilità di configurare fenomeni distinti mediante l’interazione tra i due – una democrazia populista o un populismo antidemocratico -.
Nel quarto e ultimo capitolo si offrono alcuni casi studio, appartenenti alla storia italiana, che nel tempo sono stati ricondotti al fenomeno populista. Lo studio prende avvio da un’introduzione storica, a partire dai lasciti del secondo dopoguerra fino ai primi anni Novanta, e si suddivide in quattro paragrafi, ognuno dei quali riconducibile ad un caso studio.
File